Trasformare la scuola

Trasformare la scuola per trasformare l’economia

Trasformare la scuola per trasformare l’economia: la didattica del futuro. Intervista a Forbes di Chiara Burberi, fondatrice di redooc.com

Anna Franini intervista Chiara in una chiacchierata che parte dalla nascita di redooc.com fino al futuro della scuola italiana.

 

Riporto qui qualche passaggio …sul tema a me caro di mancanza di una strategia dell’education e di didattica digitale.

Investire nell’educazione è un’urgenza.

intervista video
intervista video

Investimenti nella scuola e Next Generation EU. Dovrebbero arrivare miliardi a sostegno dell’istruzione. Ma il punto è un altro…

Il tema non è la quantità dei soldi, ma come e dove vanno, come si misura il risultato. Oggi gli investimenti arrivano alle scuole sotto forma di bandi e non tutte le scuole aderiscono, perché è fatica. Così, se l’istituto frequentato da tuo figlio ha un direttore amministrativo che non conosce la prassi, oppure è assente in quel determinato periodo, non arriveranno mascherine, gel e banchi con rotelle, sebbene tu paghi le tasse. Come si fa a lavorare in un’azienda a bandi? Il ministero eroga finanziamenti alle sue filiali, le quali sono completamente autonome. Paga e basta.

Con la pandemia e l’accelerazione digitale, redooc.com starà volando.

Sì, ma neanche troppo, nel senso che il nostro è stato un crescendo graduale e la scuola è lenta nel cambiare. A questo va aggiunto il fatto che le famiglie sono tramortite dalla comunicazione negativa sulla didattica a distanza (Dad), e fondamentalmente pensano che Dad stia per didattica digitale. La Dad è un fallimento. La didattica digitale è una necessità presente e futura.

Se vuoi leggere l’intervista completa, vai su Forbes.