futuro redooc solidatis vittorio veneto

Tifo da stadio per la matematica al Vittorio Veneto

Mattina del 23 Febbraio 2015, Aula Magna del Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto, ore 10 e qualche minuto.

Ho visto il mio futuro, e mi è piaciuto!

Il futuro è fatto di sfide! E proprio con una sfida si sono divertiti gli oltre 400 ragazzi presenti ieri nell’aula magna del Liceo Vittorio Veneto di Milano. Una gara senza esclusione di colpi su monomi, scomposizioni ed equazioni tra le due squadre in campo.
Da una parte le femmine, dall’altra i maschi. Un’eterna lotta. Ma oggi, la grande battaglia si gioca sul campo della matematica. In palio? Una giornata in una delle startup più innovative… e divertenti: la nostra!

Il futuro è nostro

Si è parlato anche di un’altra sfida, quella che affronta la fondazione Sodalitas, ex manager che, in collaborazione con l’Unione Europea, stanno facendo uno straordinario lavoro di avvicinamento della scuola al mondo del lavoro. Assieme a molte scuole superiori milanesi, aziende, professori e startup l’obiettivo è pensare ad un futuro dove possano essere valorizzati i nostri talenti! – così Anna Borando, dirigente scolastico dell’IIS Galileo Galilei.
Si tratta di entrare a far parte di un progetto di portata europea, in partnership con il territorio e le imprese. Un’occasione per conoscere, ascoltare – incantati – testimonianze dirette, storie di ragazzi poco più grandi di quelli presenti in platea.
Dopo la prof Borando, è Anna Sargian di girlsintech.it che ci fa conoscere:
Francesca Lorenzoni di Archon
InteriorBE (una piattaforma di vendita progetti architettura innovativa) creata da 3 fortissime donne
Cucinamancina creata da 2 siciliani per palati dai gusti particolari
AL.VA camioncini dei gelati…addirittura sostenibili.

E la sfida? come è andata a finire?

La sfida va avanti… tra le due agguerritissime squadre la lotta è aperta!
Poi ad un tratto, sul palco, un attimo di indecisione. Un concorrente della squadra dei maschi decide di giocarsi l’aiuto del pubblico e si gira timidamente verso il pubblico. È un attimo: un ragazzo seduto intorno alla settima fila si accorge che l’amico è in cerca di aiuto, il tifoso lo spettatore si alza di scatto e comincia a gridare all’amico in gara: “2a, 2a, 2aaaaaa”
Il primo tempo, è un testa a testa tra boys e girls.
Ma finisce 4-3 per le ragazze.
Non contenti i ragazzi vogliono la rivincita.
Nicolò, che si è improvvisato giudice per l’occasione, valida la decisione.
Elevamento a potenza: livello 2
Play.
Bisogna trovare l’espressione sbagliata: concentrazione!
Dalla platea il tono di voce si alza ancora di più, si verificano spostamenti di sedie che sembrano movimenti coreografici delle curve da stadio. Alla fine della mattinata c’è chi giura di aver visto un paio di professori lanciare aeroplanini con messaggi in codice.
Niente da fare. Anche questo round è vinto da Federica, Elisa e Silvia!
E allora… brave ragazze! Vi aspettiamo!