test ammissione ingresso universita matematica ingegneria medicina bocconi

Test Medicina 2015: tutto sulle domande

Il test di ingresso 2015 per le facoltà di medicina e odontoiatria si avvicina. La prova di ingresso è prevista per l’8 settembre data unica per gli atenei pubblici di tutta Italia. La notizia più importante, confermata dal Miur, è che quest’anno le iscrizioni alla facoltà di medicina sono diminuite rispetto al 2014. Le possibilità di entrare facilmente sono quindi aumentate. Come preparare al meglio il test, cosa studiare per accedere e come funziona la prova di ammissione più temuta dopo la maturità, vediamo di rispondere a queste domande.

Test Medicina 2015: tutte le notizie più importanti

La voce più recente informa i maturandi 2015 che il totale degli studenti iscritti al test d’ingresso di medicina di quest’anno è nettamente diminuito rispetto al test 2014. Ottimo! Il calo delle iscrizioni comporta l’aumento della probabilità di entrare a medicina.
La notizia è confermata anche dalle maggiori testate giornalistiche che ricordano le date fondamentali per il test di ammissione a medicina. Il Corriere conferma che il 22 settembre verranno pubblicati i risultati del test di Medicina e il 7 ottobre verrà pubblicata la graduatoria nazionale del test d’ingresso, infine il 14 ottobre le università pubblicheranno i nominativi degli studenti immatricolati.

Test Medicina 2015: come si svolge la prova di selezione

Le prove di Medicina sono di contenuto identico sul territorio nazionale e vedono quest’anno un minor peso per i quiz di cultura generale e per quelli di logica, resi comunque più agili e facili da leggere, in favore di domande più specifiche. Il Sole 24 Ore conferma che il test consiste in 2 (o al massimo 3) quiz di cultura generale (l’anno scorso erano 4), quelli di ragionamento logico dovrebbero scendere a 20 (da 23 nel 2014), biologia sale a 18 (da 15), chimica a 12 (da 10) , mentre fisica e matematica rimarrebbero 8.

Online si trovano le domande e in alcuni casi anche le soluzioni ai test di ingresso del 2014. Tuttavia è sempre meglio non fidarsi delle risposte più veloci. Il rischio è che siano sbagliate e la pena è di non essere ammesso! Ricorda che è sempre meglio prepararsi nel migliore dei modi che barare.
Meglio capire come funziona il sistema di assegnazione del punteggio e i criteri di valutazione delle domande del test di medicina 2015.Il punteggio massimo che si può ottenere al Test di Medicina è 90.
Le risposte del test di medicina 2015 saranno valutate così:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.

E ricordati che il Miur ha fissato la sufficienza, ossia il punteggio minimo necessario per avere la possibilità di entrare in graduatoria, a 20!

Test Medicina 2015: come studiare per l’esame di ammissione

Il miglior metodo di preparazione consiste nel suddividere lo studio per ogni singolo argomento, fare esercizi e simulazioni dove possibile:

  • Cultura generale: corri in edicola a comprare i quotidiani principali e riguarda gli argomenti presenti nel tema di maturità 2015. Studia gli argomenti!
  • Ragionamento logico: comincia a ripassare subito logica e fai tutti gli esercizi proposti. Per prendere un buon punteggio devi essere molto allenato.
  • Biologia: è sufficiente ripassare dal libro di testo delle superiori! Ovviamente dovrà essere una delle tue materie preferite dato che uno dei primi esami che affronterai sarà questo!
  • Chimica: come per biologia, non sono richieste conoscenze della materia dal punto di vista medico ma devi sapere molto bene le proprietà delle molecole, legami e certamente tutti gli elementi chimici.
  • Fisica: anche per questo argomento il consiglio è ripassare tutto dalla meccanica all’elettricità e il magnetismo. concentrati in particolare alla costituzione della materia: molecole, atomi, nuclei, elettroni.
  • Matematica: qui lo studio deve essere supportato da esercizi e simulazioni del test. Gli argomenti principali su cui non puoi risparmiati sono:

Ora conosci tutti i segreti per prepararti e studiare per l’esame di ammissione. Usa questi ultimi giorni per prepararti nel modo migliore.
Ricorda che niente è impossibile e nonostante le difficoltà puoi farcela.