Tecno_Evo. Manuale d’istruzioni per un ventennio sospeso
Share the post "Tecno_Evo. Manuale d’istruzioni per un ventennio sospeso"
Alessandro Isidoro Re, giornalista e divulgatore, ha pubblicato con Agenzia X nel dicembre 2021 il suo primo libro, dal titolo Tecno_Evo. Manuale d’istruzioni per un ventennio sospeso. Un testo utile per orientarsi “in un ventennio sospeso dove il Novecento non vuole finire e il futuro non riesce ad avverarsi”.
Tecno_Evo: webinar con l’autore giovedì 12 maggio alle 17.00
È stato proprio l’autore a presentare il suo lavoro in un webinar gratuito organizzato da Redooc.com giovedì 12 maggio alle ore 17.00. Ecco la registrazione del webinar.
Descrizione del libro
Quello in cui viviamo è davvero un nuovo Medioevo in cui la tecnologia è la protagonista assoluta, con tutte le sue potenzialità e i rischi da cui guardarsi?
Citando le parole della quarta di copertina “siamo intrappolati in un attendismo ideologico, un limbo chiaroscuro che nasce con il crollo roboante delle Torri Gemelle e sfuma lentamente con la pandemia globale da Covid-19. Nel mezzo: sovranismi, guerre e tecnoutopie. Il libro esplora gli ultimi flebili respiri di questi vent’anni e tratteggia un probabile e auspicabile orizzonte”.
“Come – infatti – un tempo il Medioevo riuscì a partorire un lucente umanesimo, così ora un oscuro Tecno_Evo può e deve dare origine a un futuro migliore”.
Possiamo dunque sperare in un Umanesimo 4.0?
Dalla robotica ai Social media, dal cyberbullismo alla DAD, dalla blockchain all’intelligenza artificiale, Alessandro Isidoro Re cerca di spiegare l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo in cui viviamo, offrendoci un prezioso manuale d’istruzioni.
Scarica qui la scheda di presentazione del libro: Scheda Tecno_Evo
L’autore: Alessandro Isidoro Re
Classe 1990, giornalista, divulgatore e docente, lavora per Hublab: tra i progetti seguiti, Milano Digital Week e il podcast Laboratorio 2050. Scrive per diverse riviste del settore, insegna Teoresi del Digitale alla NABA ed è fondatore del network nazionale Social Innovators Community e dell’APS Yourban.