Ragazze e matematica: sono davvero meno brave dei ragazzi?
È vero che noi ragazze siamo meno brave dei maschietti in matematica? Secondo l’indagine internazionale PISA (Program for International Student Assessment) nella... Read More
I risultati OCSE-PISA 2015 di matematica e scienze
I risultati OCSE-PISA 2015 mostrano che migliorano le performance degli studenti italiani in matematica, mentre restano stabili quelle in scienze e nella... Read More
Studiare matematica 20 minuti in più – BackToSchool con Redooc
Studiare matematica sin dal primo giorno per ottenere durante l’anno voti più alti è fra i classici buoni propositi di questo periodo, le cosiddette “promesse... Read More
Donne e tecnologia, divorzio all’italiana
Italia: tra i paesi con il minor tasso di alfabetizzazione. Le nuove generazioni di imprenditrici stanno iniziando a invertire la rotta. Redooc è pronta.
Il Web Magazine UrbanPost parla di Redooc
UrbanPost è un innovativo Web Magazine. Parla di attualità, business, startup, tecnologia e di Redooc. La piattaforma online per allenarti con la matematica
Come allenarsi al meglio alla simulazione di seconda prova
Ecco come allenarsi al meglio per la simulazione di seconda prova di matematica a livello nazionale. Un grande aiuto per entrare nell’ottica della maturità!
PISA: Che significato hanno i dati OCSE per l’Italia?
C’è una nazione bellissima e ricchissima di cultura che si piazza solo circa a metà, intorno al 30° posto della classifica PISA, il programma internazionale di valutazione degli studenti promosso dall'OCSE. Quella stessa nazione vanta il 19° reddito pro capite, sempre nel contesto OCSE. Una nazione dove si parla sempre meno, come se fosse una vergogna, di cultura, istruzione ed educazione e troppo di altro.
In momenti di difficoltà due sono le questioni da affrontare: sopravvivere al momento e prepararsi a rimettersi in moto. Sopravvivere è, giustamente, la grande preoccupazione di breve. Prepararsi a rimettersi in moto invece è la chiave per il futuro. L’ossigeno che ci servirà per rimetterci a correre nasce proprio dal nostro livello di cultura, istruzione ed educazione...