barra delle equivalenze

La barra delle equivalenze interattiva per metri, chili e litri

Le equivalenze sono una "bestia nera" per molti bambini e ragazzi. Saper passare da un'unità di misura a un'altra, però, è importante per risolvere alcuni problemi e per scegliere la grandezza più appropriata a seconda della situazione. Con la barra delle equivalenze interattiva, progettata in collaborazione con il professor Giacomo Stella, comprendere il meccanismo...

doposcuola specialistico per DSA e BES

Doposcuola specialistico per studenti DSA e BES

D+ Decisamente Super Affascinante. Il doposcuola specialistico per ragazzi e ragazze con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. A cura di Valentina Secchi, Angelica Franzi e Paola Pizzighini. Il doposcuola D+ Decisamente Super Affascinante Il doposcuola specialistico per studenti DSA e BES quest'anno avrà una sede speciale. Uno spazio che rispetta le norme in materia...

misure dispensative

Misure dispensative per studenti con DSA

Le misure dispensative consentono allo studente con DSA di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Le misure dispensative devono essere sempre valutate sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo tale da non differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di...

mappe mentali di italiano

Mappe mentali di italiano: un alleato per lo studio e il ripasso

Le mappe mentali sono tra i mediatori didattici suggeriti dalle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento per realizzare una didattica personalizzata. Sono uno strumento utile per lo studio di tutti, perché sono la rappresentazione grafica delle associazioni di idee della nostra mente. Scopri...

strumenti compensativi

Strumenti compensativi per studenti con DSA

La didattica personalizzata per studenti con DSA deve tener conto delle difficoltà specifiche dei singoli e identificare con precisione come superarle. Gli strumenti compensativi servono proprio a questo e il loro utilizzo è previsto dalla normativa DSA. Gli strumenti compensativi e dispensativi sono previsti dalla Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in...

DSA. Che cosa significa?

DSA. Che cosa significa?

DSA. Che cosa significa? DSA è una sigla che significa Disturbi Specifici dell’Apprendimento: sono disturbi del neurosviluppo che non sono causati né da scarsa intelligenza, né da problemi ambientali o psicologici. Non si tratta di patologie, ma di particolari modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo, che possono...

Certificazione DSA

Certificazione DSA: istruzioni per l’uso – Corso per genitori

Inizia il 18 settembre il corso per genitori tenuto da due psicologhe esperte di Disturbi Specifici di Apprendimento e da Valentina Secchi, mamma di un ragazzo con DSA e responsabile di un doposcuola specialistico. Abbiamo chiesto a lei di raccontarci qualcosa sui 5 incontri che si terranno a Milano a partire dal 18 Settembre...