Studiare la scienza

Studiare la scienza non significa dover diventare scienziata – Redooc sulla 27esimaora

Studiare la scienza? Non significa dover diventare scienziata! Ecco l’articolo apparso sulla 27ora del Corriere. Trattiamo il tema delle Pari Opportunità e di come si sta evolvendo l’iniziativa “Le ragazze vogliono contare”

Studiare la scienza non significa dover diventare scienziata

L’8 aprile si è concluso il mese delle Stem, iniziativa del Miur in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. Hanno aderito una novantina tra fondazioni, enti e imprese e soprattutto hanno colto l’occasione per fare (più che parlare) molte scuole e università. Il titolo dell’iniziativa è Le ragazze vogliono contare,  va detto, però, che il programma di iniziative non è rivolto solo alle femmine. E anche questo è un bel passo avanti. Progetti e idee che trovate sul sito noisiamopari e che vi invitiamo a “copiare” riprodurre, cogliere come spunti per continuare il mese delle Stem.

 

 

Un mese per promuovere le materie Stem (Science, Technology, Engineering, Math) è una bella idea. Si tratta ora di usarlo come spinta per continuare. E non si tratta di diventare tutte matematiche, fisiche, ingegnere. Ma di acquisire quelle competenze di innovazione e scienzache ormai permeano la nostra cultura, sono parte di qualsiasi lavoro che sia in un negozio o in un ospedale, dalla commessa all’infermiera. Libere di scegliere è lo slogan che ha accompagnato questi progetti. Noi diciamolibere e liberi. Per le ragazze sembrerebbe un po’ più complicato. «Mancano i modelli di riferimento», dice Mila Spicola del Miur nell’intervista che potete ascoltare dal player di Radio27 (qui sopra). Certo conosciamo grandi nomi. E a volte quei nomi suonano troppo grandi per confrontarci. I modelli in realtà ci sono. Sono le tantissime donne che fannomestieri e professioni diverse che innovazione e tecnologia utilizzano, come la matematica (materia ostica? Ma valà). Chiara Burberi che sulla 27ora conosciamo per la sua rubrica MatematicaPop sta raccogliendo le loro storie nel blog di redooc. E sempre sulla piattaforma creata per l’apprendimento e la didattica della matematica continua  l’iniziativa Redooc Math Hackathon for Girls che offre formazione gratuita alle ragazze fino a giugno.

 

COSA e COME FARE?

Ve lo spieghiamo con qualche esercizio

Basta registrarsi su redooc.com per avere avere accesso gratuito (fino alla fine delle scuole) a tutti i contenuti. Finito il periodo di prova avrai accesso per sempre a tutte le lezioni FREE.

♦ Vuoi ripassare le equazioni?

ascolta i video narrati e leggi gli appunti https://redooc.com/it/superiori/matematica-algebra/equazioni-lineari/equazioni-introduzione

fai un esercizio di ripasso: una domanda a risposta multipla, con due tentativi, tutta spiegata passo per passo.

https://redooc.com/it/superiori/matematica-algebra/equazioni-lineari/esercizi

♦ Vuoi capire la finanza?

ascolta le pillole, le mappe narrate, https://redooc.com/it/superiori/economia-finanza/matematica-finanziaria

fai gli esercizi svolti e spiegati

https://redooc.com/it/superiori/economia-finanza/matematica-finanziaria/esercizi

♦ Vuoi prepararti per l’esame di Maturità?

impara a leggere il testo del problema e ad applicare la strategia per scegliere il problema e i quesiti da affrontare con successo, ripassando le simulazioni delle prove d’esame 2014 e 2015

https://redooc.com/it/superiori/matematica-maturita

Questo è un esempio di lezione