STEM per tutti, anche per le ragazze! Intervista a Chiara Burberi al TEDxMilanoWomen
Share the post "STEM per tutti, anche per le ragazze! Intervista a Chiara Burberi al TEDxMilanoWomen"
STEM è l’acronimo di Science, Tech, Engineering e Math.
Tre falsi miti però avvolgono da sempre le materie STEM.
A fare chiarezza ci pensa Chiara Burberi, intervenuta al TEDxMilanoWomen – Unlock the Future al Vodafone Village di Milano in qualità di education challenger e di co-fondatrice della piattaforma Redooc.com. Ecco il video dell’intervento STEM per tutti, anche per le ragazze!
Nell’ambito del TEDxWomen, Vodafone Italia ha intervistato le donne che stanno cambiando il nostro futuro: Elisabetta Caldera, Simona Vandelli e Francesca Devescovi e tante altre donne coraggiose che oggi nei loro laboratori, nei loro uffici, nei loro teatri, nei centri di accoglienza, hanno la chiave per “Sbloccare il futuro”.
L’intervista di Chiara Burberi al TEDxMilanoWomen
STEM per tutti e anche per le ragazze.
Ma cosa significa STEM e perché STEM “soprattutto per le ragazze”?
STEM è l’acronimo di Science, Tech, Engineering e Math, tutte le materie scientifiche, e in particolare matematica.
Perché STEM per tutti? Proprio perché le materie scientifiche sono da sempre avvolte da 3 falsi miti:
- STEM solo per talenti naturali. Non è così: il nostro impegno quotidiano è dimostrare che il talento non basta, e soprattutto non serve per avere le minime competenze che servono per la vita di tutti i giorni. È l’allenamento a fare la differenza!
- Il secondo mito vuole che le materie STEM non siano materie adatte alle ragazze. In realtà di ragazze veramente brave ce ne sono tante. Purtroppo sono poco note, poco supportate. Questo è un mito che ognuno di noi deve impegnarsi ad abbattere, sia nell’ambito famigliare che nell’ambito lavorativo.
Redooc ha deciso di raccontare le donne che ogni giorno lasciano il segno nelle scienze.
Ecco alcuni articoli:
Finalmente! Primo “Nobel” per la matematica a una donna: Maryam Mirzakhani
Non chiedermi la Luna? No no, chiedi pure
Il codice è donna! Inedita intercettazione di Ada Lovelace che svela tutto alla sua mentore!
Da Maria Gaetana Agnesi a Gigliola Staffilani - Infine il terzo mito: le materie STEM devono essere formali. La lontananza dalla vita normale, di tutti i giorni certo non aiuta!
Ci impegniamo ogni giorno per convincere tutti gli italiani che nessuno nasce negato per la matematica. Non è assolutamente vero che è impossibile capirla, con Redooc abbiamo dimostrato in molte occasioni che la matematica è indispensabile nella vita di tutti i giorni.
Così il concetto di equazionepuò essere introdotto attraverso il dilemma sulla scelta del cosa fare il sabato sera, il piano cartesiano viene spiegato facendo ricorso alla battaglia navale e per capire monomi e polinomi si usano viaggi e biglietti aerei.
Quindi…“Forza ragazze”! Quello che conta è l’allenamento! La matematica è come lo sport, più sudi più ti diverti!