statistica voti redooc

Statistica, voti a scuola e lavori sexy

Redooc.com è una piattaforma web di matematica “come non l’hai mai vista” dove trovi: aritmetica e algebra, geometria, dati e previsioni,  relazioni e funzioni.

Dati e previsioni corrisponde a Introduzione alla statistica. La statistica deve sempre più diventare uno strumento quotidiano di analisi e decodifica della realtà: senza arrivare a parlare di Big data, basta pensare ai titoli dei giornali, all’andamento dell’economia!

Negli Stati Uniti si inizia a progettare una educazione alla statistica che inizia addirittura nei primi anni di vita, per facilitare una profonda e radicata creazione di competenze, per affrontare con sicurezza le sfide del mondo che cambia, come cittadino consapevole.
La statistica, come capacità di capire i dati e le informazioni sarà la competenza più ricercata nel mondo del lavoro. Hal Varian, Chief Economist di Google, afferma “I keep saying that the sexy job in the next 10 years will be statisticians. And I’m not kidding.”

Quindi non solo i più ricchi uomini del mondo hanno studiato/ sono laureati in materie scientifiche (STEM)… ma addirittura lo studio delle materie STEM diventerà finalmente cool e i lavori collegati saranno sexy… probabilmente un mix tra ricercati, molto ben pagati e divertenti!

Cos’è la Statistica? La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni.

Le analisi sulla Popolazione (N: il gruppo di dati preso in considerazione) sono più precise, ma più difficili e costose: è complesso raccogliere ed elaborare dati su tutta la popolazione, soprattutto quando è molto numerosa! Per questo si fanno analisi sul Campione (n: una parte del gruppo, scelto in modo che possa rappresentare l’intero gruppo).

La statistica viene divisa in due categorie:

  • Induttiva: serve per fare analisi sul campione … in modo da ottenere risultati validi su tutta la popolazione.
  • Descrittiva: serve per descrivere la popolazione o il campione.

Quali sono gli elementi di base della statistica? Le unità statistiche sono gli elementi di una popolazione e hanno caratteri di tipo:

  • qualitativo, se descritti con parole
  • quantitativo, se descritti con numeri.

La modalità di un carattere indica i modi (numeri o parole) in cui quel carattere può manifestarsi.
La frequenza F di una modalità è il numero di volte che una modalità si ripete. La frequenza relativa f di una modalità è il rapporto tra la frequenza della modalità ed il numero totale delle unità statistiche T.
Le classi di frequenza sono dei gruppi di modalità. Quando raggruppiamo le modalità in classi:

  • le classi devono essere distinte: una modalità non può stare in più di una classe
  • tutte le modalità devono appartenere ad una classe.

Le classi di frequenza danno meno informazioni ma sono più facili da leggere.
L’ampiezza di una classe è la differenza tra l’elemento maggiore e l’elemento minore. Il valore centrale di una classe si ottiene dividendo per 2 la somma fra l’elemento maggiore e l’elemento minore.

Vediamo, per capire e ricordare meglio, un esempio in stile Redooc!

Il voti della classe di Gregorio nell’ultima verifica di mate sono {7, 8, 3, 4, 5, 6, 6, 3, 5, 9, 7, 6}. Nella classe della sua ragazza, Francesca, invece hanno preso {Buono, Sufficiente, Ottimo, Ottimo, Distinto, Buono, Sufficiente, Buono, Ottimo}.

I voti sono un carattere qualitativo o quantitativo? I voti della classe di Gregorio sono un carattere quantitativo, invece quelli della classe di Francesca sono un carattere qualitativo.
Qual è la frequenza del voto 6? E la sua frequenza relativa? La frequenza del voto 6 è 3, la sua frequenza relativa è 3/12 ovvero il 25%.

Curioso? Prova con gli esercizi di statistica di Redooc!

___________________________________________________________

Redooc, pensato e sviluppato con passione in Italia.