Scuola e futuro. III Incontro dei Futuristi italiani
Share the post "Scuola e futuro. III Incontro dei Futuristi italiani"
Scuola e Futuro. Redooc interviene al III Incontro dei Futuristi italiani – Roma, 23-24 maggio 2019, organizzata dalla Associazione Futuristi Italiani.
Scuola e Futuro è il titolo del panel, condotto da Isabella Pierantoni di Generation Mover, a cui partecipa Chiara Burberi il 24 maggio, dalle ore 10.00 presso la sede del CNEL.
Al panel parteciperanno
- Stefania Rubatto e Antonella Di Sessa: Titolo ‘Ricomincio da me’, progetto scolastico di orientamento al futuro per medie e biennio superiore
- Gloria Puppi, fondatrice Novus Lab: Titolo ‘Future Storytelling’, Case Lab in una Scuola di Design
- Chiara Burberi, CEO di Redooc.com, piattaforma innovativa di apprendimento: Titolo “La scuola del futuro, oggi”.
Qui il programma dell’evento.
Qualche anticipazione sull’intervento di redooc.com “La scuola del futuro, oggi”.
Lo studio, lo sappiamo tutti, è un’attività stagionale, lo mostra anche Google, con le ricerche delle parole chiave legate alla scuola: i mesi caldi sono ottobre e novembre, gennaio e poi da marzo a maggio, con l’impennata di fine agosto tra compiti delle vacanze e debiti da recuperare.
L’apprendimento invece, lo sperimentiamo continuamente, è un’attività costante della nostra natura umana: la storia ci insegna che si impara (e si capiscono i concetti) solo per puro piacere, giocando o per necessità, non per dovere. Sicuramente non memorizzando, ma attraverso l’esperienza diretta.
Purtroppo ci siamo dimenticati dell’insegnamento di Socrate, dell’importanza di chiedere e chiedersi “perché?” Abbiamo sottovalutato l’esempio di rinascimento matematico dello studiolo ricco di arte e scienza (grande rappresentante di STEAM) del Duca di Urbino. Abbiamo ignorato la semplice saggezza di Maria Montessori: “ognuno impara con i suoi tempi e modi, grazie all’esperienza”.
Abbiamo usato parole lontanissime dal significato di “educere” per dare un nome al Ministero a garanzia del futuro del Paese: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Redooc.com è una piattaforma di didattica digitale (ma anche di carta) per scuole e famiglie, dalla Primaria all’Università, nata per le materie STEM – Science, Technology, Engineering, Mathematics (a partire dalla matematica) ma che offre anche italiano, fisica, educazione finanziaria, … in continuo ampliamento. Redooc.com permette agli utenti (insegnanti, genitori e studenti) di trovare i propri modi per insegnare, supportare e imparare, grazie all’uso della tecnologia: video, esercizi interattivi completi di spiegazione, funzionalità a supporto dell’apprendimento (assegnazione compiti, tutor digitale e monitoraggio).
Redooc.com segue non solo le logiche dei giochi online (livelli di difficoltà, classifiche, gare, avatar e diplomi) ma anche il principio di accessibilità grazie alla possibilità di scegliere il carattere con cui leggere, supporti audio, mappe mentali, schemi e tabelle. Il nostro motto è “Siamo tutti BES (Bisogni Educativi Speciali)”.
La cosiddetta gamification non resta all’interno del device: la partecipazione alle gare online a livello nazionale è solo per Team di giocatori e nelle scuole e nei teatri organizziamo il “Rischiatutto della matematica” che fa sfidare squadre composte da studenti e studentesse, per sfatare un altro falso mito alimentato dalla scuola: si impara solo studiando in solitudine.
Redooc piace a tutti, studenti, genitori e insegnanti,
Redooc è per tutti, un ponte tra online e offline.