Home > News e media > Salone del libro, la matematica per tutti (a partire dalle donne)

Salone del libro, la matematica per tutti (a partire dalle donne)

Salone del libro, la matematica per tutti (a partire dalle donne)

La 27ORA è il blog al femminile del Corriere della Sera: racconta le storie e le idee di chi insegue un equilibrio tra lavoro (che sia in ufficio o in casa), famiglia, se stesse.
La giornalista del Corriere, Alessia Rastelli, dedica il suo articolo alle startup innovative presenti al Salone del Libro di Torino.

Dai racconti per i bambini ai siti per gli studenti della scuola secondaria fino ai libri di studiosi famosi. Grande spazio al Salone del Libro di Torino per la matematica. Che esce dallo schema di una disciplina astratta, chiusa in un mondo di formule e teoremi, e si apre alla realtà e ai non specialisti.
Con le donne protagoniste e l’ipotesi che la maggiore diffusione della disciplina possa spingere le ragazze a puntare di più su un percorso di studi e una carriera ispirate ai numeri.

L’intervista di Alessia Rastelli a Chiara Burberi, co-founder di Redooc

Seimila esercizi in forma di gioco, tradotti in situazioni reali («Costruisci la vela», ad esempio, per studiare i diversi tipi di triangoli), vengono proposti invece agli studenti delle superiori dal sito Redooc.com. A idearlo, la startup milanese StarRock, fondata da Chiara Burberi e Nicolò Ammendola, con il sogno di «rendere la matematica più pop».
«E di sfatare alcuni luoghi comuni: che sia appannaggio dei talenti naturali e che sia territorio più degli uomini che delle donne» aggiunge Burberi.
«Il nostro sito prevede sfide tra gli studenti e, quando noi stessi andiamo come consulenti nelle scuole, cerchiamo, tra le nostre attività, di fare lavorare gli alunni in coppia. In questo modo – spiega – finiscono per allenarsi in particolare le ragazze, che non sono meno brave degli studenti maschi, ma sono meno abituate alla competizione e alla collaborazione». «Tra gli stessi matematici di Redooc, scelti in base al merito, tre su quattro sono donne» osserva ancora Burberi, che ha anche organizzato per domenica (Book to the Future, ore 14) l’incontro STEM per tutti, a cominciare dalla matematica (tra gli ospiti, Luisa Pronzato per La 27ora).

Alessia Rastelli nata nel 1982, marchigiana, normalista, appassionata di letteratura. Al Corriere dal 2005, da tre anni lavoro al sito internet e scrive di editoria digitale sul blog Ehi book! e su la Lettura. Coautrice dei docuweb ‘Salvi per caso’ e ‘Grecia, la madre dell’Europa’ e ha curato ‘IoPolitica’, docuweb collettivo della 27esima ora sulle candidate alle elezioni politiche 2013.

Commenti

Guarda anche
STEMintheCity Eventi Redooc
STEMintheCity 2021: gli eventi redooc.com
Redooc a didacta
Fiera Didacta 2021: i workshop di Redooc sul Goal 4
progetto STEM Cellule connesse
Il Progetto “STEM – CELLULE CONNESSE”