Share the post "Al Salone dei Pagamenti con la matematica di Redooc"
Il Salone dei Pagamenti di Milano è il primo grande evento dedicato al mondo del trasferimento di denaro e alla sua evoluzione. Un’occasione per scoprire tutte le innovazioni legate al mondo Fintech e dei pagamenti per imprese, banche, professionisti, negozi e consumatori.
Le parole chiave del Salone dei Pagamenti sono Tecnologia e innovazione. Soprattutto vista l’importanza che assumono nel contesto attuale. A fine 2015 la rete POS ha raggiunto 1,7 milioni di terminali, le carte di pagamento nelle tasche degli italiani hanno superato i 100 milioni e complessivamente l’uso degli strumenti di pagamento alternativi al contante è cresciuto di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. I pagamenti da cellulari e tablet stanno crescendo così velocemente da poter conquistare in breve tempo il primato nei pagamenti on line.
Quando si parla di questi temi non si può tralasciare l’importanza fondamentale ed il ruolo giocato dalle competenze legate alla matematica e alle materie STEM.
Al Salone dei Pagamenti con la Matematica POP
Ecco perché anche Redooc sarà presente con due presentazioni:
- “Pagamenti 2.0: comodi per scuola, utili per la famiglia” – 09 Novembre dalle 15:30 alle 17:00.
L’incontro si pone un duplice obiettivo da un lato stimolare la diffusione di modalità di relazione innovative tra scuole e famiglie alla luce delle nuove frontiere digitali di gestione del denaro, dall’altro fare il punto sull’adesione delle scuole italiane al sistema dei pagamenti elettronici fornendo anche informazioni utili per l’implementazione dei processi amministrativi sul fronte della PA Digitale e del progetto pago PA/Pago in rete in rapporto al mondo scolastico. Ai partecipanti all’incontro verrà regalato un abbonamento di 12 mesi a Redooc.com, piattaforma online dedicata alle materie scientifiche (STEM) utilizzabile con LIM, PC, tablet e smartphone in classe e a casa per la didattica digitale, e la possibilità di registrare gratuitamente anche le proprie classi per tutto l’anno scolastico. - “Il valore del denaro virtuale: i giovani lo perdono di vista?” – 10 Novembre dalle 17:00 alle 18:30.
La rete e la dematerializzazione del denaro sono due elementi che avranno un ruolo centrale nella vita economica delle nuove generazioni. Cambia il vissuto del denaro: i soldi escono dal muro attraverso il bancomat o consentono di comprare con un veloce passaggio della carta di credito. Cambia lo stile di vita e nasce una nuova relazione quotidiana con il denaro, che porta molte positività: praticità, disponibilità h24, sostenibilità ambientale, sicurezza, legalità. I giovani si troveranno a gestire molto più dei loro genitori il denaro digitale e dovranno sempre più saper cogliere le opportunità e affrontare i rischi. Quali possono essere le strategie educative per trasmettere ai giovani modelli di gestione responsabili e consapevole? Quali rischi corrono le nuove generazioni, cresciute senza i “vecchi” principi prudenziali del risparmio? Nel corso dell’incontro si svolgerà il quiz “Conosci il denaro?” a cura di Redooc.com
Il Salone dei Pagamenti è un evento promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e da ABIEventi. Fra gli altri organizzatori troviamo diversi nomi di rilievo nazionale tra cui: Confindustria, Consorzio BANCOMAT, Consorzio CBI, Fondazione Feduf, FPA, ABILab.
Un importante incontro fra banche, imprese, piattaforme e clienti per stimolare dialoghi e confronti sull’evoluzione del mercato. “Contare su soluzioni semplici, sicure ed accessibili non è solo un obiettivo per il settore bancario ma un’esigenza di tutti.”
Salone dei Pagamenti: l’agenda
Il Salone è ospitato presso il MiCo – Milano Congressi – Gate 14 (via Gattamelata 5) nei giorni 9, 10 e 11 novembre, dalle 08.30 alle 18.30.
La versione completa dell’agenda è disponibile qui.
Per i visitatori l’ingresso è completamente gratuito.
Share the post "Al Salone dei Pagamenti con la matematica di Redooc"