Rotary per la sostenibilità e Redooc a supporto delle scuole
Share the post "Rotary per la sostenibilità e Redooc a supporto delle scuole"
Il Rotary Club Milano, in collaborazione con la propria Fondazione R.C. Milano per Milano, la Scuola di Robotica e la Società Scientifica Italiana di Analisi del Comportamento (AARBA) ha creato il progetto “Rotary per la Sostenibilità”. L’iniziativa è rivolta a studenti, genitori e docenti di tutte le scuole primarie e secondarie. L’obiettivo è educare i ragazzi di tutte le età sui temi dell’Educazione civica, dello Sviluppo Sostenibile e della Cittadinanza Digitale.
Il progetto
L’iniziativa di didattica digitale intende valorizzare gli aspetti positivi della didattica a distanza a supporto delle attività tradizionali in presenza. Occorre infatti riconoscere al digitale un ruolo fondamentale anche per le attività didattiche, stimolando il lavoro di gruppo, la condivisione e l’approfondimento di nuovi contenuti.
Gli studenti che parteciperanno al progetto Rotary per la Sostenibilità si confronteranno, attraverso sfide e competizioni, sui temi della sostenibilità e dei comportamenti responsabili da adottare per affrontare le sfide riguardanti la società e l’ambiente.
Ogni mese, da Ottobre 2020 ad Aprile 2021, sarà premiata la squadra con il miglior punteggio in classifica per ciascun grado di scuola (primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado).
Contributo redooc.com al Progetto Rotary per la Sostenibilità
Redooc, piattaforma di didattica blended, offre gratuitamente per il Progetto Rotary per la Sostenilbilità:
- 9 Classi Virtuali per l’A.S. 2020-21, per premiare a Ottobre, Novembre e Dicembre 2020, i 3 Team vincitori della gara/primi in classifica in ciascun mese (1 Team Primaria, 1 Team SS1 e 1 Team SS2);
- la condivisione dei contenuti relativi ai temi di sostenibilità disponibili sulla piattaforma Redooc.
Il laboratorio Sostenibilità, in particolare, presenta i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU con lezioni che descrivono i target di ogni Goal e la situazione a livello mondiale, europeo e italiano. Per ogni obiettivo ci sono tre batterie di esercizi interattivi che permettono ai ragazzi di imparare divertendosi e accumulare punti in classifica.
Se vuoi saperne di più leggi QUI.