Share the post "Redooc a Tablet School 3 con l’Istituto Zaccaria di Milano"
15 Novembre 2014, sabato mattina, pioggia torrenziale anche a Milano.
ImparaDigitale ha organizzato Tablet School 3, il più grande evento di didattica e digitale nella Scuola italiana. Più di 800 iscritti, 10 workshop, dibattiti, Professori, genitori, ragazzi… L’Istituto Leone XIII di Milano ha ospitato l’evento.
18 ragazze e ragazzi del Liceo Scientifico e Classico dell’Istituto Zaccaria, accompagnati dalle due Professoresse di matematica arrivano puntuali, con ipad e sorrisi al Leone XIII per partecipare al Workshop di matematica: “La matematica come non l’hai mai vista”, organizzata da noi di Redooc, in qualità di associati di ImparaDigitale.
Tre slot da 45 minuti, più di 110 iscritti suddivisi nei tre turni!
Ogni slot era diviso in 3 parti, per dimostrare che la tecnologia senza contenuti non serve a niente, che carta e matita restano uno splendido supporto e allenamento, che collaborare e competere sono le due facce della stessa medaglia: “la matematica non è fatta per geni solitari”.
In ogni slot, le tre parti erano sempre le stesse, ma su argomenti diversi, per non annoiare i ragazzi, costretti a giocare con la matematica per quasi tre ore di fila, ma anche per cogliere l’occasione di esercitarsi e imparare:
1. Esercizi individuali (sul tablet)
2. Esercizi a squadre (con la LIM)
3. Sfida animata (video) da risolvere su carta.
Per gli assenti, ecco qualche dettaglio in più sulle tre parti, che sono un assaggio delle diverse modalità didattiche che la piattaforma Redooc rende possibili:
1. Esercizi individuali (sul tablet)
I ragazzi si sono allenati in autonomia scegliendo tra i livelli di esercizi di Aritmetica e Algebra dei capitoli: Operazioni con i monomi, Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni tra polinomi e Scomposizione di polinomi.
Alla fine dell’allenamento individuale veniva segnato il punteggio, sulla lavagna, in questo modo venivano individuati i 3 capisquadra (chi faceva più punti diventava caposquadra).
Allenarsi è il segreto di ogni successo, non solo nello sport, ma anche in matematica!
2. Esercizi a squadre (con la LIM)
Le squadre si sono sfidate con le domande fatte sulla LIM, lette a voce alta da Elena.
Le domande erano tratte dagli esercizi su: Concetto di identità, Equazioni numeriche intere, Introduzione alle disequazioni.
Rispondeva la squadra che si prenotava prima per alzata di mano. Ovviamente si prenotava e parlava solo il caposquadra, che doveva occuparsi anche di coinvolgere e far lavorare tutta la squadra. Ogni risposta esatta e completa valeva un punto, che veniva segnato sulla lavagna per stilare la classifica finale.
Cosa ha vinto la squadra arrivata prima? La consegna di carta e matita, per lavorare sulla risoluzione della sfida finale, prima degli altri!
Chi lavora bene insieme e usa bene il proprio tempo… guadagna tempo!
3. Sfida animata (video) da risolvere su carta
La sfida matematica, un video animato, veniva proiettata sulla LIM. Gli argomenti, apparentemente facili, erano: Concetto di identità, Equazioni numeriche intere, Introduzione alle disequazioni.
Le squadre, dopo aver visto tutti insieme il video, dovevano risolvere la sfida con carta e matita! Vinceva la squadra che consegnava per prima la soluzione esatta, completa di svolgimento.
La soluzione della sfida veniva poi proiettata sulla LIM per controllare la risposta data dalle squadre, ma anche per seguire la spiegazione passo passo della soluzione.
Il trucco? Usare carta e matita! Prendere appunti durante il video, scarabocchiare, provare, riprovare, spiegare tutti i passaggi logici, fare i calcoli…
La giornata è stata piena di tanta curiosità e interesse da parte di visitatori, studenti, professori e genitori. Chi era arrivato con il tablet si è registrato e ha iniziato a giocare con noi!!!
I commenti sulla giornata?
Le Professoresse: “Giornata davvero interessante! Speriamo solo che tutte queste tecnologie possano finalmente aiutare I nostri studenti ad affrontare con più facilità e piacere… addirittura la matematica!”
Elena: “I più grandi che collaborano e aiutano i più piccoli, ragazzi che cercano i trucchi per accumulare più punti dei compagni… È stato bello vedere così tanti ragazzi interessati al nostro workshop! Anzi, si sono anche lamentati della facilità di alcuni esercizi! Tranquilli… J”
Claudia: “ I ragazzi si sono divertiti, hanno mostrato di avere mille qualità, dalla puntualità, alla capacità di collaborare per il successo della squadra, alla voglia di studiare divertendosi. La matematica, quella di redooc, ha dimostrato ancora una volta che può! Può coinvolgere, insegnare, educare! ”
Nico: “Stiamo vedendo tra i ragazzi e i professori un entusiasmo davvero incredibile. Si allenano e si divertono, in classe come a casa. Un sogno che piano piano diventa realtà! Ci piace essere parte e motore di questo cambiamento.”
Chiara: “Onestamente non mi aspettavo che continuassero a giocare per quasi 3 ore. Sì, certo, è Redooc… ma è pur sempre matematica! Che soddisfazione! Ad majora!”
I commenti dei ragazzi sono stati vari: “Non avevo mai preso una sufficienza prima di usare Redooc!”. “Ma hai passato il venerdì sera su Redooc?!”… “No, tutta la notte!”. “Quando aggiungete I nuovi livelli di gioco?”. “Ma cosa si vince?”
Sapete come ci hanno salutato I ragazzi? Ci hanno detto: “Ci rivediamo sabato prossimo all’Open Day dell’Istituto Zaccaria!”
Grazie ragazzi!
P.S.: Una giornata così è l’ennesima dimostrazione che nella scuola italiana ci sono un sacco di eroi quotidiani e che i ragazzi di oggi hanno un mondo di opportunità!
Share the post "Redooc a Tablet School 3 con l’Istituto Zaccaria di Milano"