Chefut

Redooc raccontata su Chefuturo!

In questi mesi, ci capita sempre più spesso di raccontare come è nata l’idea di Redooc.com, come sta crescendo, …
Un mese fa mi è capitato di incontrare David Casalini, che mi ha chiesto di scriverla per CheFuturo!: “così, come me l’hai raccontata, va benissimo!”

Con Nico, abbiamo deciso di scriverla così, in tweet, divisa in capitoli, con uno stile che coniuga i nostri stili personali: io parlo tanto e scrivo poco, Nico parla poco e scrive tanto.

Una sera di Ottobre 2012, in una sala riunioni di una grande azienda

  • Abbiamo deciso di occuparci di education (educazione, no istruzione), utile (no nozioni, ma competenze): ripartendo dalle materie STEAM (Science, Technology, Engineering and Math) rivisitate con Arte, valorizzando la nostra creatività!

Un giorno di Aprile 2013, una telefonata

  • Nico ha scelto il nostro marchio: Redooc e la tarta che strizza l’occhio e abbiamo deciso di fondare una STI #nonchiamatelastartup.

Una sera di Maggio 2013, un ristorante a Milano

  • Dopo lunghe discussioni (che non finiranno mai :-) abbiamo deciso di partire dalla matematica, il linguaggio di base delle materie STEM, raccontata e spiegata come mai nessuno prima: la matematica POP.

Un giorno di Giugno 2013, in ufficio

  • Abbiamo deciso di fare di Redooc la Vitamina E (come Education) per contribuire alla ripresa dell’Italia e di partire dalla matematica per ragazzi e ragazze delle Scuole Superiori: la loro ultima possibilità per andare a studiare all’estero, prepararsi bene per l’Università (non semplicemente per un test di ammissione), per essere pronti a reagire con successo in un mondo del lavoro che cambia continuamente.

Un giorno di fine Luglio 2013 è nata la STI e siamo partiti. La nostra avventura è cominciata così.
Redooc, pensato e sviluppato con passione e orgoglio a Milano, Italia.