Redooc.com partecipa a #STEMintheCity 2019
Share the post "Redooc.com partecipa a #STEMintheCity 2019"
STEMintheCity 2019 a Milano: Redooc partecipa alla maratona il 7 maggio con un evento in Assolombarda dedicato alle scuole primarie e secondarie di 1° grado. I quiz di matematica e italiano saranno su Leonardo Da Vinci.
Per STEMintheCity 2019 redooc.com organizza una sfida interattiva e divertente per accrescere e consolidare abilità e competenze di matematica e di grammatica italiana. Più di 200 studenti di scuola Primaria e Secondaria di 1° grado saranno suddivisi in squadre e gareggeranno in un quiz a squadre.
Come prepararsi al quiz?
Per prepararsi al quiz a squadre è facile: basta registrarsi su redooc.com e allenarsi ai tantissimi esercizi interattivi spiegati disponibili in piattaforma nella sezione Giochi e nelle sezioni dedicate ai contenuti della Scuola Primaria e della Scuola Media.
#STEMintheCity
Non esistono mestieri da donna e mestieri da uomo. Ogni ragazza deve avere l’opportunità di scegliere la propria strada senza pregiudizi e stereotipi culturali e in ogni caso non potrà fare a meno di acquisire competenze digitali. A partire da questo concetto e dalla volontà del Comune di Milano di promuovere la formazione delle discipline tecnico scientifiche nelle nuove generazioni nasce la terza edizione di #STEMintheCity. L’obiettivo è ambizioso: incrementare il numero di presenze e di eventi dell’anno scorso e coinvolgere scuole, enti privati, aziende e istituzioni con un focus preciso: superare il gender gap stimolando le ragazze a scegliere percorsi formativi scientifici o comunque sviluppare sensibilità verso digitale.
#STEMintheCity è un’iniziativa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite.
Leggi il programma su www.steminthecity.eu
La manifestazione non si limita a un solo giorno ma si articolerà lungo tutto il mese di aprile, riconosciuto come mese delle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), e culminerà nella “Maratona delle STEM” in programma il 6, 7 e 8 maggio con la regia del Comune di Milano.
Come ha sottolineato l’assessore Roberta Cocco durante la presentazione della manifestazione a Palazzo Marino, il tema di quest’anno sarà “Arte e Scienza”, in onore delle celebrazioni di Leonardo Da Vinci a testimonianza del legame tra umanesimo e tecnologia che ha contraddistinto la genialità di Leonardo, artista che ha fatto di Milano la città simbolo dell’innovazione.
“Per il terzo anno consecutivo, #STEMintheCity torna a porre l’accento sulla necessità di sensibilizzare i giovani verso lo sviluppo di competenze adeguate per vivere da protagonisti il nuovo ‘umanesimo digitale’ che caratterizza la nostra società e prepararsi al proprio futuro professionale, liberi da preconcetti culturali o di genere” ha dichiarato Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici. “Le stime europee parlano di oltre 8 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2025 in ambito STEM ed è recente l’allarme dell’Onu secondo cui meno del 30% dei ricercatori in tutto il mondo è donna. Non possiamo ignorare questi dati e, insieme ai partner che contribuiranno alla nuova edizione, vogliamo offrire a ragazze e ragazzi l’opportunità di compiere scelte consapevoli nei loro percorsi di studio e, poi, di carriera”.
“Le materie STEM sono molto importanti a partire già dalla prima infanzia, poiché conoscerle fin da piccoli può influenzare le scelte future – commenta l’assessore all’Educazione Laura Galimberti – e far crescere bambine e bambini, ragazze e ragazzi più attenti e informati. Diffondere cultura scientifica, oggi più che mai, è fondamentale: è con la scienza che si ristabilisce la verità e che si combattono le fake news, una delle principali debolezze del nostro tempo. La scienza è impegno, costanza, amore per la verità e l’esempio di tanti uomini e donne che hanno scelto percorsi scientifici può essere portato a testimonianza per rinforzare il valore di queste materie e aiutare i più piccoli a compiere scelte più consapevoli”.