casacorriere expo redooc

Redooc a Casa Corriere. Il padiglione del Corriere della Sera a Expo

Expo Milano 2015: Nutrire il pianeta energia per la vita

Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale dedicata al Tema “Nutrire il Pianeta Energia per la Vita”. In questo senso, la prima sfida che Expo Milano 2015 si propone di affrontare è quella della comprensione di come l’uomo possa contemporaneamente nutrire se stesso e il pianeta, attraverso la ricerca e la condivisione di modelli di produzione e di consumo sostenibili.
Durante tutta la durata dell’esposizione è fondamentale lasciare un’eredità di soluzioni e di sistemi innovativi in tema di alimentazione e sostenibilità e la ricerca e condivisione di modelli di produzione e di consumo più sostenibili.

Casa Corriere: il padiglione del Corriere della Sera

Casa Corriere è il padiglione del Corriere della Sera, unico giornale ad avere una sede a Expo Milano 2015. Situato nel cuore dell’Esposizione Universale, Casa Corriere ha il compito di divulgare le informazioni, le scoperte, gli interventi degli esperti che partecipano ad ogni evento.
Il padiglione è un parallelepipedo trasparente, all’incrocio di Cardo e Decumano: una finestra della redazione del quotidiano, da dove i giornalisti lavorano e i visitatori possono leggere il giornale. Un luogo in prima fila dove vivere e raccontare gli appuntamenti che ogni giorno riempiono le giornate a Expo.

La ricerca della sostenibilità nella vita di ogni giorno

Arte, musica, corsi e naturalmente cibo. La prima settimana di giugno a Casa Corriere inizia con il tradizionale appuntamento «Caffè notizie & consigli». Ogni giorno i giornalisti dialogano con i visitatori e con gli ospiti che raccontano il loro punto di vista per il futuro delle nuove generazioni. La sostenibilità rappresenta un elemento centrale, un valore trasversale che deve penetrare in ogni aspetto della vita di tutti. È in questa occasione che venerdì 5 giugno alle 11.30 e alle 15.00 Chiara Burberi ha raccontato a Maria Luisa Agnese  il suo metodo friendly per la matematica. La ricerca di modelli sostenibili comincia proprio dai numeri.

La presentazione di Redooc a Casa Corriere

A Casa Corriere il 5 giugno 2015 è stata presentata Redooc, la start up che vuole aiutare le nuove generazioni, fornendo gli strumenti indispensabili per sviluppare le competenze necessarie per poter competere in questo mondo, partendo dalla matematica. Redooc vede in un futuro sostenibile l’apprendimento e il divertimento per la prima volta compagni di banco, insieme per la costruzione dell’avvenire di ogni studente. In quest’occasione il concetto di equazione è introdotto attraverso il dilemma sulla scelta del cosa fare il sabato sera, il piano cartesiano viene spiegato facendo ricorso alla battaglia navale e per capire monomi e polinomi si usano viaggi e biglietti aerei. Centinaia di video, migliaia di esercizi interattivi tutti spiegati e inseriti in livelli di gioco accompagnano le ragazze e i ragazzi nell’avventura della matematica.

Chiara ha anche parlato di STEM, l’acronimo di Science, Tech, Engineering e Math, ovvero tutte le materie scientifiche, in particolare la matematica.
Perché STEM per tutti? Proprio perché le materie scientifiche sono da sempre avvolte da 3 falsi miti:

  1. STEM sono solo per talenti naturali.
  2. STEM non sono materie adatte alle ragazze.
  3. le materie STEM devono essere formali.

Redooc si impegna ogni giorno per convincere tutti gli italiani che nessuno nasce negato per la matematica.

Il futuro?
Un bellissimo gioco, uno sport dove partecipare e divertirsi insieme.


La matematica è come uno sport: più ti alleni, più sudi più ti diverti
. :)

La galleria fotografica