Puzzle-Land, il mondo delle tassellazioni al BergamoScienza
Share the post "Puzzle-Land, il mondo delle tassellazioni al BergamoScienza"
Puzzle-Land
Dal 2003, nella città di Bergamo, durante le prime due settimane di ottobre, la scienza è protagonista di un festival: BergamoScienza. Obiettivo della manifestazione è la divulgazione scientifica, attraverso un fitto programma di eventi gratuiti. Nel corso degli anni, il festival si è arricchito di eventi e iniziative, fino ad arrivare a coinvolgere anche le scuole della provincia: i singoli istituti hanno così la possibilità di proporre iniziative scientifiche, aprendo le proprie porte ai visitatori esterni.
Puzzle-Land, il mondo delle tassellazioni al BergamoScienza
A partire da quest’anno, anche la scuola in cui insegno, l’Istituto di Istruzione Superiore “Decio Celeri” di Lovere, ha deciso di prendere parte al progetto. Io e altre tre colleghe, Anna, Carolina e Simona, abbiamo scelto, per l’occasione, un argomento di carattere scientifico che ci offrisse però anche la possibilità di coinvolgere altre discipline, oltre alla matematica: il tema delle tassellazioni del piano. Da qui il titolo della nostra iniziativa: Puzzle-Land, il mondo delle tassellazioni.
All’interno di Puzzle-Land ci sono parecchie tessere, come indicato nel nostro logo, che cercano di esplorare questo colorato universo indagandone i diversi aspetti.
La prima tessera è NaSA-Land, dove NaSA è un acronimo che sta per Natura, Storia e Arte. Le tassellazioni sono ovunque e questo percorso guiderà il visitatore alla scoperta delle tassellazioni nella quotidianità, rispondendo ad alcune curiosità e permettendo di guardare il mondo con occhi diversi.
La seconda tessera è la mostra Math-Land: le tassellazioni sono matematiche… o forse la matematica, che è nascosta in ogni aspetto della nostra quotidianità, è presente anche nelle greche che, da piccoli, riproducevamo con pazienza sui nostri quaderni a quadretti. La mostra è un percorso tra i poligoni regolari, la sezione aurea e le trasformazioni geometriche.
La terza tessera, il laboratorio Tile-Land, si muove tra i colori delle tessere preparate proprio per l’occasione: triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari, ma anche rombi grassi e rombi magri, frecce e aquiloni… insomma, il mondo delle tassellazioni, dopo aver sperimentato con le tessere colorate, non avrà più segreti! E per chi volesse completare il percorso, non può mancare l’apporto della tecnologia: il laboratorio Pc-Land, grazie al software Geogebra, permette al visitatore di costruire le tessere e di completare la tassellazione ruotando e traslando, in maniera veloce e precisa.
Non resta che aggiungere che il percorso si svolge a più livelli, perché l’iniziativa si rivolge a tutti gli ordini di scuola: per questo motivo, ogni evento ha tre diversi livelli, per permettere anche ai piccoli visitatori di comprendere le tassellazioni, attraverso un linguaggio e dei contenuti adeguati, ridimensionati ma non certo sminuiti.
È possibile iscriversi sul sito www.bergamoscienza.it.