Home > Informazioni Università > Politecnico: dettagli sui test di ingegneria, design e architettura

Politecnico: dettagli sui test di ingegneria, design e architettura

Politecnico

Come in molte altre università, anche al Politecnico è necessario superare un test d’ingresso per poter entrare nella facoltà di ingegneria, design o architettura.

Ecco a te tutte le informazioni necessarie per poterti preparare ed in seguito superare al meglio l’esame.

Politecnico: dettagli sui test di ingegneria, design e architettura

  • INGEGNERIA:

    Il test d’ingresso per ingegneria è composto da 65 quesiti a risposta multipla, a cui bisogna rispondere entro 1 ora e 50 minuti.

    Ci saranno 30 domande di inglese, 25 di logica, matematica e statistica, 5 di comprensione verbale e fisica.

    I test si svolgeranno su un personal computer il 29-30-31 agosto e 1-2 settembre e i quesiti si baseranno sui programmi ministeriali.

    In particolare, per la sezione di matematica bisogna preparasi su aritmetica, algebra, geometria, trigonometria e funzioni. Per la sezione di fisica , invece, bisogna concentrarsi sulla parte di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, onde e nozioni elementari della struttura della materia.

    Per avere informazioni ancora più dettagliate vai sul sito dedicato all’orientamento del Politecnico.

    Le iscrizioni per fare i test aprono il 28 luglio alle ore 10.30 e chiudono il 25 agosto alle ore 12.00.

  • DESIGN:

    Il test d’ingresso per design dura 1 ora e 20 minuti e contiene 60 quesiti, formati ciascuno da 5 opzioni di cui solo una è corretta.

    Ci saranno 12 domande di storia dell’arte, storia del design, geometria e rappresentazione, 6 di logica e comprensione verbale e infine 24 di cultura generale.

    Per avere maggiori informazioni ancora più dettagliate vai sulla pagina dedicata. Per verificare il tuo livello di inglese dovrai sostenere il TENG (test of english), composto da 30 quesiti a cui dovrai rispondere in un tempo massimo di 15 minuti sul personal computer. Inoltre, questo esame e’ obbligatorio anche per chi ha certificazioni esterne. Il test si terra’ presso la sede di Milano i giorni 1-3-5-10 settembre e ci si puo’ iscrivere dal 28 luglio alle ore 14.00 fino al 29 agosto alle ore 12.00. (per il test del 10 settembre l’iscrizione e’ prolungata fino al 7 settembre).

  • Architettura:

    Il test d’ingresso per architettura e’ formato da 60 quesiti a risposta multipla , di cui una sola e’ corretta, da svolgere entro 100 minuti.

    Ci saranno 2 domande di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 16 di storia, 10 di disegno e rappresentazione e 12 di matematica e fisica. L’esame non prevede nessuna sezione dedicata alle conoscenze della lingua inglese, ma bisogna consegnare eventuali certificazioni riconosciute dal Politecnico di Milano oppure partecipare alle apposite sessioni dedicate a verificare tale conoscenza. Per informazioni più dettagliate vai su Poliorientami. Il test si terra’ il giorno 8 settembre (data unica al livello nazionale).

Problemi con matematica? A breve su Redooc troverai le lezioni dedicate all’Università. Ti torneranno utilissime per molti esami. E per un ripasso veloce scarica le nostre App:

 

MATEMATICA – REDOOC FORMULE DI MATEMATICA
app Matematica Android app Matematica Android
app Matematica apple app Matematica apple

 

Commenti

Guarda anche
Nuove sezioni Scienze e Fisica
Scienze e Fisica: disponibili le nuove lezioni per CFP
didattica blended
Didattica blended con Redooc per tutti gli ordini di scuola
STEMintheCity 2020
STEMintheCity 2020: Quiz sull’educazione di qualità