pippa da fabriano canova gass

Pippa da Fabriano. Il secondo volume della collana Gauss Party!

Il 30 aprile era il compleanno di Carl Friedrich Gauss. Come festeggiare?
In onore del “Principe dei Matematici” noi abbiamo deciso di ideare la collana ‘Gauss Party!’

Il progetto Gauss Party!

La ‘Gauss Party!’ è una collana semiseria di racconti quasi matematici.
Noi di Redooc cerchiamo ogni giorno di insegnare la matematica in modo innovativo e divertente e abbiamo deciso di lanciare un progetto che lo dimostri!

La matematica è dappertutto, attorno a noi. È il linguaggio sorprendente che circonda le nostre vite. Per questo, con questo progetto diamo il via alla collana editoriale ‘Gauss Party!’.

5 romanzi, 5 racconti che con la matematica vadano a braccetto e di matematica siano costruiti. 5 libri che hanno la speranza, con la matematica, di farvi sorridere e sognare; che hanno l’obiettivo e la convinzione, perché no? Di farvela persino amare.

‘Gauss Party!’ diventerà una chicca sullo scaffale nei pomeriggi di pioggia e nelle giornate piene di sole. L’imperdibile sentiero di parole e numeri da presentare con orgoglio agli amici; il must di ogni libreria che si rispetti; la chicca di una biblioteca veramente unica.

Non ti pare che la mensola già reclami questa imperdibile collezione?
Cosa aspetti, allora?

[gdlr_button href=”https://www.produzionidalbasso.com/project/gauss-party/” target=”_blank” size=”larget” background=”#ffb70f” color=”#ffffff” ]SOSTIENI IL PROGETTO SULLA PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING[/gdlr_button]

Pippa da Fabriano – Il secondo volume della collana Gauss Party!

6 ottobre 1582.
Il mondo attende l’uscita postuma di una nuova edizione de ‘Le vite’ del Vasari, il primo storico dell’arte italiano.
Purtroppo però che in quello stesso anno, Gregorio XIII decide di far fare una salto all’umanità.
Un salto lungo 10 giorni.
Si passa infatti, con il calendario Gregoriano, dal 5 al 15 ottobre 1582.
E proprio a causa di questo salto l’edizione de ‘Le Vite’ non ha… vita!
Il vero dramma è che a causa del passaggio al nuovo calendario il mondo si perde la vita e le avventure di un grande pittore dimenticato del Rinascimento italiano: Pippa da Fabriano.

Pippa?
Ma chi era Pippa da Fabriano?
Era veramente una Pippa perché era l’unico artista del Rinascimento fiorentino che non era assolutamente in grado di tenere una matita.
Pippa però era anche un orgogliosissimo detentore di un retrobottega in centro a Firenze, e qui si trovava a rivaleggiare con i grandi del suo tempo: Raffaello, Michelangelo e Leonardo!
E lo faceva con convinzione, contestando la prospettiva del Brunelleschi!

A Pippa non andava proprio giù che due rette parallele si dovessero incontrare in un punto di fuga. No.

Per Pippa, invece, due rette divergono proprio perché si stanno reciprocamente sulle palle!

Se volete seguire le avventure di Pippa aspettate ottobre, quando con Gauss Party! e Redooc usciranno le avventure di Pippa da Fabriano.

[gdlr_notification icon=”icon-trophy” type=”color-border” border=”#ffb70f” color=”#000000″]
Sostieni ‘Gauss Party!’ E goditi le ricompense!

Le ricompense per i nostri sostenitori:

  • 5 euro – Un grazie speciale!
  • 10 euro – Primo libro con dedica
  • 25 euro – Tutti i libri e un caffé con l’autore
  • 30 euro – Tutti i libri in versione cartacea e un caffé con l’autore
  • 50 euro – Tutti i libri e diventi un personaggio
  • 100 euro – Tutti i libri stampati, cena con l’autore e abbonamento a Redooc

 

Guarda tutte le ricompense sulla piattaforma di crowdfunding … Aggiungete pure a tutto questo la nostra gratitudine per i prossimi 3,1415 secoli. :) [/gdlr_notification]

L’autore

Luciano Canova, l’autore del primo volume “Trovami” e responsabile editoriale della collana

Scrivo da quando avevo 18 anni. Il problema è fermarmi, perché mi fa anche male il braccio. Citazione di riferimento: “Mangiai le ciambelline e il chalvàs, bevvi il caffè, seduto a gambe incrociate, mentre Zorba beveva anche lui il suo caffè, fumava, mi guardava, e i suoi occhi mi incantavano come quelli di un serpente”. È una frase a caso di ‘Zorba il greco’, perché alla fine non importa la citazione. Quel che conta è che ti circondino i libri.