piano cartesiano redooc

Piano cartesiano secondo Redooc: battaglia navale

Oggi parliamo di geometria, un altro modo di vedere la matematica: le figure e lo spazio!

Esiste un modo per rappresentare i punti nel piano in un preciso sistema di riferimento? Sì! È il piano cartesiano, un sistema di assi cartesiani ortogonali, dove x: asse delle ascisse, y: asse delle ordinate, O: origine del sistema di riferimento.

Ogni punto A viene indicato tramite una coppia di coordinate:

  • la coordinata x, l’ascissa del punto, mostra quanto ci dobbiamo spostare dall’origine  sull’asse delle ascisse.
  • la coordinata y, l’ordinata del punto, mostra quanto ci dobbiamo spostare dall’origine sull’asse delle ordinate.

Il piano è diviso in quattro parti uguali chiamate quadranti. I quadranti sono numerati in senso antiorario: il primo quadrante è in alto a destra.

Ma non è più semplice disegnarli ed utilizzarli, magari anche giocarci… invece che parlarne?

Facciamo un esempio di Piano cartesiano in stile Redooc: giochiamo a battaglia navale!

In una partita di battaglia navale Lord Nelson sfida Jack Sparrow. Per rendere la partita originale, fissano le coordinate: da -5 a 5 sull’asse x e da -5 a 5 sull’asse y.
Quali sono le coordinate della portaerei che parte dall’estremo in alto a destra e scende in verticale di altre 3 caselle?
Dopo che Jack Sparrow ha detto (3,4), Lord Nelson  gli ha risposto: «acqua, ma c’è una nave a distanza 2». Su quali caselle si trova quella nave?

In alto a destra c’è il punto di coordinate (5,5). Procedendo in verticale troviamo i punti (5,4), (5,3), (5,2).
Dopo aver mancato la nave colpendo acqua nella casella (3,4), Jack Sparrow può provare a colpire le caselle a distanza 2, ovvero (1,4),(3,2),(5,4).
Le caselle in diagonale a che distanza si trovano? Prova a rispondere tu!

Una battaglia navale davvero indimenticabile!

Raccontata così, finalmente la matematica si capisce… e si scopre di non essere negati!

Stanno uscendo nuove lezioni, Prova la matematica di Redooc!