Parolario: nel programma anche “Le ragazze con il pallino per la matematica”
Share the post "Parolario: nel programma anche “Le ragazze con il pallino per la matematica”"
Chiara Burberi e Luisa Pronzato, autrici del libro “Le ragazze con il pallino per la matematica”, saranno ospiti di “Parolario“. La manifestazione comasca è giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione.
Qui di seguito le informazioni e il programma della manifestazione.
“Le ragazze con il pallino per la matematica” per Parolario
Siamo giunti alla diciassettesima edizione di Parolario. La manifestazione culturale comasca è dedicata ai libri, alla lettura e alla cultura in senso più vasto. Parolario è fatta di incontri con scrittori, filosofi, poeti, conferenze, dibattiti, musica, passeggiate, mostre, spettacoli e cinema.
Dal 2015 Parolario si svolge nel mese di Giugno. Quest’anno inizia il 15 giugno, con un susseguirsi di incontri ed eventi che terminerà il 24 giugno.
Cos’è Parolario?
Gli incontri gratuiti e aperti a tutti permettono al pubblico, di entrare in contatto con personaggi del mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo.
Nelle ultime edizioni di Parolario, si sono susseguiti temi differenti come “Confini”, “Il tempo”, “Leggere il futuro”, “Il gusto ritrovato”…
Parolario è organizzato dall’Associazione Culturale Parolario, fondata a Como nel 2002.
L’Associazione Culturale Parolario si occupa della promozione e dello sviluppo della cultura, della diffusione del libro e di tutte le iniziative che ad esse possono essere collegate (manifestazioni, corsi, conferenze, mostre, seminari…).
Edizione 2017
Quest’anno il tema di Parolario è: “Diamo i numeri!”.
“Non si tratta di un invito a perdere la testa – o almeno non del tutto… – ma a farla funzionare meglio, provando la vertigine, solo lievemente folle, di pensare e sentire liberamente. In programma un centinaio di appuntamenti – incontri con scrittori, scienziati, poeti, giornalisti, artisti…, film, concerti, eventi per bambini – per capire che dopotutto non si sta poi così bene se almeno ogni tanto non si danno un po’ i numeri.”
La diciassettesima edizione di Parolario torna dal 15 al 24 giugno a Como, Cernobbio e Brunate, dando spazio alla sregolatezza e alla libera immaginazione – un modo caratteristico di dare i numeri –, ma anche alla lucidità e all’esattezza, e qui tornano comunque i numeri, col loro richiamo al rigore e all’ordine.

La sede principale del festival è Villa Olmo a Como, con il suo splendido parco affacciato sul lago, ma alcuni incontri si tengono anche nelle suggestive Villa del Grumello e Villa Sucota/FAR, sempre a Como, e poi a Villa Bernasconi di Cernobbio, splendido gioiello liberty, e alcuni appuntamenti nella biblioteca di Brunate.
Dalla scienza e la matematica, viste da una prospettiva culturale e filosofica, a date, ricorrenze e anniversari, passando per l’aspetto più giocoso e divertente del termine: sono tanti e diversi i modi di ‘dare i numeri’ che si intrecciano nei libri e nelle opere degli scrittori, letterati, scienziati, artisti, poeti e filosofi ospiti della nuova edizione di Parolario.
“Le ragazze con il pallino per la matematica”
Il 23 GIUGNO 2017 alle 17:00, l’appuntamento con Chiara Burberi e Luisa Pronzato, autrici del libro “Le ragazze con il pallino per la matematica”, presso VILLA OLMO.
Ci sono tanti falsi miti che vogliono la matematica solo per talenti naturali, necessariamente seria e formale, lontana dalla realtà. Solo per uomini. Poi ci sono donne nate con “il pallino della matematica” e donne che hanno scoperto, coltivato e riconosciuto l’importanza delle competenze logico-matematiche nel tempo. E ci sono donne che quel “pallino” non l’hanno mai avuto, ma l’hanno costruito, a modo loro. Le loro storie sono il punto di partenza del libro “Le ragazze con il pallino per la matematica” (Libro/mania, 2017) di Chiara Burberi e Luisa Pronzato, dedicato a tutte le bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e uomini.
Trovate il programma completo di #Parolario a questo link.
“Le ragazze con il pallino per la matematica” di Chiara Burberi e Luisa Pronzato, edizioni Libromania
Disponibile sui digital store. Su amazon a questo link.