Ora della Terra

É l’ora della terra. Spegni le luci e apri gli occhi

Oggi, sabato 28 marzo torna la nona edizione dell’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale per fermare il cambiamento climatico. Le luci si spengono per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche.
Change Climate Change – Use your power. È questo lo slogan del 2015:
Il WWF, ideatore e organizzatore dell’evento contrappone al dramma degli impatti del cambiamento climatico l’energia gioiosa delle tante persone, che in tutto il mondo stanno operando perché si agisca in fretta. 
Ciascuno di noi è chiamato a promuovere un’azione capace di generare un vero e proprio cambiamento. Anche la tarta di Redooc lo sa, un mondo sostenibile è possibile!

2014 : L’anno più caldo

Il 2014, è stato registrato come l’anno più caldo sulla Terra a partire dal 1880, da allora la temperatura media della superficie terrestre è aumentata quasi di 1 grado C . I dieci anni più caldi, con l’eccezione del 1998, sono tutti nel periodo che va dal 2000 ad oggi. Il cambiamento climatico è una delle minacce più devastanti per gli ecosistemi, la biodiversità, la straordinaria ricchezza della vita sulla Terra grazie alla quale deriviamo il nostro benessere e il nostro sviluppo e la vita di centinaia di milioni di persone sul pianeta.

Lo spot dell’Ora della Terra

Il WWF ricorda che dobbiamo assolutamente combattere il cambiamento climatico e rimanere ben al di sotto dei 2°C di aumento della temperatura media globale rispetto all’era preindustriale: questo è il punto centrale. Abbiamo pochi mesi per decidere tagli delle emissioni molto ambiziosi e gli impegni finanziari per aiutare i paesi più poveri e vulnerabili.

L’evento

Sabato 28 marzo al buio per un’ora monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, uffici, imprese e abitazioni private di tutto il mondo e centinaia di eventi e iniziative speciali sul web e nelle migliaia di città coinvolte. Per vedere tutte li iniziative vai al sito oradellaterra.org.
Anche le Scuole e Università italiane parteciperanno: l’Università degli Studi di Trieste, l’ITC Statale G.B. Monteggia Laveno Mombello.. E la tua, è tra queste?

Il WWF sui social

Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
Pinterest
Tumblr
Google+

Sui social potete condividere l’evento utilizzando gli hashtag: #YourPower #EarthHour2015 #OradellaTerra e… #tarta!