la matematica pop

Matematica POP: Il Rischiatutto Genitori e figli

Sono cresciuta nel mito di Rischiatutto che ho sempre considerato come un grande modello di diffusione di cultura, un premio alla conoscenza mascherato da quiz di intrattenimento per famiglie. Quindi perché non fare lo stesso con la matematica? Ai miei tempi i genitori non aiutavano i figli nello studio, ma giocavano spesso con i figli, per esempio a carte e a scacchi. Adesso è tempo di riscoprire il piacere della complicità tra generazioni, chiedendo ai genitori di rimettersi in gioco, con le loro figlie e i loro figli e riscoprire una matematica che combina tradizione e innovazione. La Matematica Pop diventa un quiz da palcoscenico, da giocare in famiglia.

Domenica 11 Settembre al Teatro dell’Arte, Il Tempo delle Donne mi dà l’occasione di realizzare il mio sogno: attraverso un quiz diffondere la conoscenza e al tempo stesso far scoprire alle famiglie (genitori e figli, insieme) il piacere della matematica. Finalmente posso dimostrare che è davvero possibile rendere la Matematica Pop, posso convincere per primi i milanesi e poi tutti gli italiani, che «la matematica è uno sport alla portata di tutti», che «nessuno nasce negato per la matematica» e che non è necessario «nascere con il pallino della matematica» per divertirsi a giocare con la matematica.

Non ci credete? Venite ad assistere alla più grande sfida dell’anno giocata tra genitori e figli, e scoprirete che i quiz di matematica sono un gioco divertente per tutta la famiglia, dove la logica conta più della velocità e la collaborazione più della conoscenza.

La sfida

Curiosi di conoscere chi si cimenterà nella sfida matematica dell’anno? C’è un architetto scrittore, un imprenditore digital, un investitore professionista, una venture capitalist, una manager internazionale, e tanti altri…. Tutti accompagnati da figlie e figli ….

Un quiz vi farà riscoprire il divertimento nel mettersi in gioco insieme, perché la matematica è uno sport di squadra! Come si svolgerà la sfida all’ultimo quiz? Le squadre composte da mamma/papà e figlia/o si sfideranno con la matematica di Redooc a colpi di quiz: si confronteranno con domande di algebra e geometria variamente assortite; un po’ di calcoli, un po’ di figure, qualche tranello. Inizieranno con il riscaldamento, poi passeranno all’allenamento vero e proprio, per prepararsi alla sfida finale, con l’obiettivo di accumulare dobloni.

Una sfida diretta tra due squadre che si confrontano su esercizi in tre livelli di difficoltà: 3 round di gioco.

Le regole del quiz sono chiare:

  • Il capo team si prenota alla risposta alzando la mano: parla uno solo, ma pensano tutti!
  • Ogni domanda ha 2 possibilità di risposta. Se un team si prenota e sbaglia, il secondo tentativo tocca all’altra squadra
  • 1° tentativo giusto 2 punti, 2° tentativo giusto 1 punto. Risposta sbagliata? …. Zero!
  • Chi vince? …. Chi accumula più punti!

L’appuntamento in Triennale

Domenica 11 settembre ore 17.00
Teatro dell’Arte
LA MATEMATICA POP
Una sfida all’ultimo quiz
Conduce Filippo Ferraro A cura di Chiara Burberi, CEO Redooc.com
Nessuno nasce negato per la matematica: la matematica è uno sport alla portata di tutti, meglio se giocato in team. Non ci credete? Venite a fare il tifo al più grande Quiz dell’anno giocato tra genitori e figli, dove scoprirete che test di logica e di matematica sono una prova divertente per tutta la famiglia.

Ti sei perso l’evento? Non c’è problema!

Abbiamo per te una videosintesi del Rischiatutto Genitori e figli!

E se vuoi provare a giocare, trovi i quiz in questa lezione preparata ad hoc su Redooc.

Qui una selezione di foto, clicca per ingrandirle.

Continua a seguirci per non perdere i prossimi appuntamenti con la matematica POP di Redooc!

Apparso su Corriere.it