Matematica pop sul Corriere della Sera
Intervista di Chiara Burberi sulla matematica pop di Redooc sul Corriere della Sera del 6 Febbraio 2016.
Il mio sogno?
Far diventare la matematica popolare, pop, dimostrando con parole semplici che la matematica è quotidiana, uno strumento alla portata di tutti.
Cosa pensano della matematica gli italiani?
“Sono negato/a! Non la capisco! Tanto non mi servirà mai a nulla!”
La nostra esperienza è fatta da tabelline a memoria, paginate di operazioni, lavagne piene di numeri e grafici, pianti, vacanze rovinate, ore e ore a replicare tecniche di calcolo senza sviluppare strategie alternative di risoluzione.
E invece?
La matematica è come lo sport, è alla portata di tutti: più ti alleni, più sudi, più ti diverti.
Non è necessario “nascere con il pallino della matematica”: la matematica quotidiana sono le quattro operazioni di base. La matematica è conoscenza (il significato originario), è logica, uno strumento per decidere liberamente cosa fare, analizzando pro e contro. Il talento non serve!
Quali sono i miti da sfatare?
- La matematica è solo per talenti naturali (come se scrivere fosse solo per scrittori e poeti)
- è solo per uomini (le donne ci sono, pochi ne parlano, ma le cose stanno migliorando!)
- deve essere formale, seria (anche se il gioco è il modo più efficace per imparare, a tutte le età).
Ecco, sfatare questi 3 miti ci porterebbe a vedere la matematica in modo diverso, con occhi nuovi.
Perché i radio post su La27Ora?
Con i post di matematica pop, di matematica quotidiana su Radio27 voglio dare il mio contributo, raccontando storie che parlano di saldi e percentuali, frazioni e feste, viaggi e polinomi, equazioni e sabato sera; voglio aiutare in particolare le mamme a giocare alla matematica con i figli. Troverete anche alcune curiosità (es. il pi greco numero ponte tra geometria e aritmetica, lo zero ultimo numero ad essere inventato) e trucchi (es. per imparare le tabelline o l’ordine delle operazioni) per fare finalmente la pace con una materia bella e utile.
Seguite la matematica pop, la matematica quotidiana di Redooc su Radio27!