Matematica Pop: La regola delle precedenze
Share the post "Matematica Pop: La regola delle precedenze"
Continuano i Radio Post di Redooc su Radio27 de La27Ora, il blog al femminile del Corriere della Sera
Oggi parliamo della regola delle precedenze per le operazioni. Semplice, direte. E invece non è affatto un argomento così banale come si potrebbe pensare. Vediamo insieme perché in un altro articolo della serie sulla Matematica quotidiana. Ecco il radio post per scoprire i numeri.
L’ordine delle operazioni: la regola delle precedenze
La matematica spesso viene considerata sinonimo di calcolo. Non è vero: i calcoli sono solo una parte della matematica, anche se una parte importante della nostra matematica quotidiana.
Le quattro operazioni (Addizioni, Sottrazioni, Moltiplicazioni, Divisioni) sono le operazioni di base del nostro mondo di calcoli e hanno un ordine preciso, da seguire se vogliamo arrivare al risultato corretto.
L’ordine delle operazioni … ve lo ricordate?
Come risolvere 4×3+2 ? Cosa faccio prima l’addizione o la moltiplicazione?
Quanto fa 4×3+2? 14 o 20?
A giudicare dalla difficoltà nel risolvere 4×3+2 in caso di assenza di parentesi, senza ripassare le regole, direi che pochi se lo ricordano. Magari qualcuno si ricorda l’acronimo PEMDAS, studiato alle Superiori, ma difficilmente si ricorda il suo significato, che rappresenta l’ordine delle operazioni: Parentesi, Esponenti, Moltiplicazioni, Divisioni, Addizioni, Sottrazioni.
↓ Qual è l’ordine delle operazioni con o senza parentesi? Se vi interessa, ascoltate il radio post ↓
In studio Chiara Burberi, redooc.com
Durante le vacanze appena trascorse ho vissuto come tante altre mamme l’incubo compiti delle vacanze, con ripasso. Italiano, storia, inglese… e, ovviamente, matematica!
Sono una mamma di 1° media, quindi un argomento che ha tenuto banco sono state le espressioni e l’ordine delle operazioni.
All’inizio della Scuola Secondaria di primo grado (Scuola Media) il ripasso delle operazioni inizia così:
• le quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione)
• le proprietà delle operazioni e il comportamento di zero e uno nelle operazioni
• l’ordine delle operazioni con e senza parentesi
L’ordine delle operazioni è una regola sulle precedenze, come a scuola guida, in pratica. PEMDAS dicono alle Superiori. Io preferisco raccontarla così: Prima i puntini, poi i trattini!
Quindi, quanto fa 4×3+2?