Cucinare, ballare, fare sport o shopping… Ecco a cosa serve la matematica ASCOLTA
Share the post "Cucinare, ballare, fare sport o shopping… Ecco a cosa serve la matematica ASCOLTA"
di Chiara Burberi
Articolo pubblicato su La 27ora – Corriere. Ascolta anche il Radiopost di Radio27.
A cosa serve la Matematica?
Immagina di leggere la frase «La matematica è ovunque!». Ti convince? Riusciresti a spiegarla a tuo figlio/a?Uno dei fattori principali che influisce negativamente sulla maggior parte degli studenti e, di riflesso, sul loro rendimento scolastico, è proprio il non riconoscere che la matematica è una disciplina «vivente». Questo non sorprende, se si pensa alle lezioni tipo di matematica a scuola. Di conseguenza, lo studente non riesce a cogliere l’utilità e finisce col trascurarla.La sfida è proprio riuscire a costruire un ponte tra la matematica e la vita reale. Qualche esempio? La matematica è ovunque per chi sa osservare. Ecco qualche esempio:
In cucina Ci facciamo poco caso eppure per cucinare bene è necessaria una grande precisione matematica. Primi, secondi, dolci, sono tutti mix di ingredienti e cotture. Una semplice variazione delle quantità, delle percentuali o dei tempi di cottura può portare ad un disastro culinario.
Nei negozi Tutte le decisioni di acquisto richiedono un minimo di conoscenza matematica per gestire il budget che abbiamo a disposizione, valutare le offerte e confrontare le diverse opzioni. È tutta una questione di somme, differenze e percentuali.
Nello sport Tutti gli sport, sia individuali che di gruppo – il calcio, il rugby, l’atletica, la vela, il ciclismo e lo sci – sono regolati da leggi della fisica e da modelli matematici. La matematica è diventata uno strumento indispensabile per tecnici ed allenatori per analizzare le tattiche della squadra avversaria, per potenziare le prestazioni fisiche e per mettere a punto le strategie di gara.
Nella musica Un brano musicale non può essere composto senza la matematica dei ritmi, degli intervalli, delle melodie e delle scale. La musica è fatta di note di matematica. Se ci pensi, anche per ballare devi saper «contare» i passi.
Nella moda Anche la moda segue le leggi dei numeri, sia nella produzione che nella vendita. A partire dalla parola «moda», che viene utilizzata in statistica per descrivere il valore che si ripete più volte, cioè quello con frequenza maggiore.