Le migliori università italiane secondo Vision
Share the post "Le migliori università italiane secondo Vision"
Quali sono le migliori università italiane? Secondo Vision a trionfare fra gli atenei italiani sarebbe Politecnico di Milano, seguito dalla Bocconi e dal Politecnico di Torino. Quando però si parla di classifiche di università c’è sempre un forte dibattito, i fattori da considerare sono tantissimi e non sempre e facile prenderli tutti in considerazione.
Le migliori università italiane: parametri di prestazione
In questo caso particolare la classifica delle facoltà, pubbliche e private, stilata da Vision si basa su un nuovo modello di ranking multi-dimensionale, orientato ai fattori di domanda di “mercato”, basato sulle scelte degli studenti definiti “più mobili”. Vediamo nel dettagli quali sono i 5 parametri di prestazione su cui si basa:
- Il rapporto fra gli studenti stranieri e gli scritti totali. In questo modo è possibile ottenere il tasso di internazionalizzazione dell’università. Un numero importante che indica quanto l’offerta formativa sia capace di attrarre interesse anche fuori dai confini nazionali
- Numero di studenti fuori sede. È importante anche capire quanto l’università si renda preferibile rispetto alle altre sul suolo nazionale. Scegliere di studiare in un’altra città, come anche studiare in un’altra nazione, comporta non pochi sforzi e sacrifici. Questi sforzi sono probabilmente fatti in base ad un percezione positiva che gli studenti hanno di un ateneo
- Iscritti diplomati con 100/100 o 100 con menzione. Il voto è uno fra i tanti indicatori di impegno di uno studente. Si presume che una facoltà che riesce ad attrarre gli studenti che hanno ottenuto risultati migliori possa essere più competitiva rispetto alle altre
- Numero di citazioni negli archivi telematici dei principali giornali. Questo dato consente anche di capire quanto sia popolare l’università. Per il conteggio sono stati presi in considerazione gli archivi informatici dei primi quattro giornali nazionali: Corriere della Sera, La Repubblica, Sole 24 Ore, La Stampa.
- Numero di citazioni sulle pubblicazioni scientifiche. Probabilmente il dato più importante perché caratterizza il livello di produzione accademica dell’università
Come potete notare gli ultimi due parametri, ottenuti attraverso il motore di ricerca di google scholar, presi in considerazione per redigere la graduatoria delle università sono fortemente legati all’impatto che l’attività di ricerca produce. Quest’ultima influenza non poco le scelte del pubblico. Se ci pensate è forse il fattore che dà più credibilità all’ateneo.
Tuttavia Vision stessa evidenzia come questo sistema abbia due difetti, innanzi tutto fa una comparazione tra domini scientifici che non esiste; ed è fortemente esposta a “conflitti di interesse”, all’interno della stessa comunità accademica.
La classifica va dunque letta con spirito critico, e deve essere presa per quello che è, uno strumento in più per prendere decisioni di orientamento migliori.
Le migliori università italiane: la classifica di Vision
Stando ai precedenti parametri normalizzati sommati fra loro il ranking di università finale risulta essere il seguente:
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Ateneo[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]Punteggio finale[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Politecnico di Milano[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]293[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università Commerciale “Luigi Bocconi”[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]287[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Politecnico di Torino[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]240[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università per Stranieri di Perugia[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]222[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Milano[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]217[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Bologna[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]203[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università di Pisa[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]199[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università per Stranieri di Siena[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]199[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università “Campus Bio-Medico” Roma[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]191[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli”[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]187[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Firenze[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]158[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Ferrara[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]155[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Parma[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]148[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Libera Università “Vita Salute San Raffaele“[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]147[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3”]Università degli Studi di Trieste[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]146[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Siena[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]145[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Perugia[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]143[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Pavia[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]136[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Padova[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]134[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Torino[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]134[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Trento[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]132[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Roma “La Sapienza”[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]128[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università Cattolica del Sacro Cuore[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]126[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università deli Studi di Urbino “Carlo Bo”[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]122[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Libera Università “S. Pio V” Roma[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]117[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Libera Università degli Studi di Genova[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]116[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Bari[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]116[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Camerino[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]115[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università degli Studi di Messina[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]109[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
[gdlr_row]
[gdlr_column size=”1/3″]Università della Calabria[/gdlr_column]
[gdlr_column size=”2/3″]105[/gdlr_column]
[/gdlr_row]
Per ulteriori informazioni sulle migliori università italiane vi invitiamo a visionare il sito di Vision.