Numeri Razionali

La matematica di Redooc su Oilproject: numeri razionali

Redooc è una piattaforma online di education che ha 3 elementi: video lezioni che spiegano in modo semplice la teoria; esercizi proposti come un gioco online, a livelli; profilo utente che mostra il percorso dettagliato dell’attività svolta e dei risultati ottenuti (da Esploratore a Mago dei Numeri).

Degli attuali 83 video, che coprono tutta la matematica del 1° anno di Liceo Scientifico, ben 21 sono free e 12 sono  disponibili su Oilproject, tra le lezioni di matematica.

Ti interessa capire bene i numeri razionali… ovvero le frazioni?

Puoi trovare un video semplice e breve che spiega cosa sono le frazioni, come individuare le frazioni equivalenti e come semplificarle… a partire da una sfida, in stile Redooc.

Stai preparando la tua festa di compleanno!

Hai promesso ai tuoi di organizzare una cosa seria e quindi ognuno degli invitati berrà 1 solo cocktail. Con una bottiglia di succo di frutta si fanno 4 cocktail. Quanto beve ogni invitato? Se ci sono 12 partecipanti confermati quante bottiglie devi comprare?

Sai che ogni bottiglia basta a preparare 4 cocktail e ognuno degli invitati berrà un cocktail… quindi ogni invitato berrà un quarto di bottiglia. Se ogni partecipante beve ¼ di bottiglia, per 12 partecipanti dovrai comprare: (1/4)x12 = 12/4 = 3 bottiglie. Fantastico, non devi neppure chiedere a tuo fratello di aiutarti con la spesa!

Ma adesso, un ripassino!

Una frazione è un rapporto tra due numeri naturali (il secondo ≠ 0), ovvero il quoziente tra due termini:

  • il primo numero, numeratore, che ci dice quante parti dell’intero vengono considerate
  • il secondo numero, denominatore, che ci dice in quante parti è stato diviso l’intero.

Due frazioni si dicono equivalenti quando, pur essendo scritte in modo ≠, rappresentano lo stesso valore. Puoi individuare velocemente due frazioni equivalenti tra loro quando il prodotto tra il numeratore della 1° e il denominatore della 2° è = al prodotto tra il denominatore della 1° e il numeratore della 2°.

Per ridurre una frazione ai minimi termini bisogna dividere numeratore e denominatore per il loro M.C.D. (Massimo Comune Divisore). Una frazione ridotta ai minimi termini, cioè semplificata il più possibile, ha il M.C.D. tra numeratore e denominatore = 1.

Se vuoi approfondire i numeri razionali su redooc.com puoi trovare su questo argomento ben 8 video: dal concetto di frazione al calcolo approssimato.

Se non ti basta la teoria, ma vuoi divertirti con gli esercizi, su redooc.com puoi trovare per ogni video 24 esercizi, tutti spiegati, divisi in 3 livelli, 8 per ogni livello. Per accedere è necessaria la registrazione, che permette la creazione di un Profilo Utente personale per tracciare attività svolta, risultati, punteggi e passaggi di status.

Sei curioso di vedere gli altri video sui numeri razionali e di iniziare a fare gli esercizi? Entra in redooc.com: registrati e inizia a imparare e a divertirti con la matematica pop!