Home > Curiosità > La Matematica innata: se anche i pulcini sanno contare…

La Matematica innata: se anche i pulcini sanno contare…

Matematica innata

Pensate che saper contare sia solo qualcosa che vi hanno insegnato da piccoli? Non è del tutto vero!

Senza sminuire il valore della pazienza di  genitori  e insegnanti nel seguirci mentre apprendevamo la sequenza dei numeri e le tabelline, è stato dimostrato scientificamente che, come  molte altre specie animali, gli esseri umani sono capaci di riconoscere le grandezze sin da neonati e sono persino in grado, su piccoli numeri, di capire quando i conti non tornano!

Si chiama “number sense” ed è l’abilità, comune a molte specie animali, di distinguere  velocemente, approssimare e manipolare quantità numeriche, un vero e proprio sesto senso per la matematica che permette la percezione del numero così come si percepiscono i colori, le forme e la posizione degli oggetti, garantendo un’intuizione sui numeri e sulle quantità che essi rappresentano.  È così che lo scienziato S. Dahaene  descrive quest’istinto legato a circuiti cerebrali evoluti specificamente con lo scopo di rappresentare la conoscenza aritmetica di base:  studi condotti su animali e cuccioli d’uomo dimostrano che tali circuiti agiscono come una calcolatrice, in grado di tenere un registro di diverse grandezze numeriche.

Pulcini Che Sanno Contare

È stato osservato, ad esempio, che i pulcini padroneggiano una serie di abilità numeriche, come confrontare due insiemi e decidere quello composto da più elementi, svolgere semplici addizioni e sottrazioni su piccoli numeri o di compiere operazioni ordinali come individuare un elemento tra altri elementi identici unicamente sulla base della posizione nella serie. Alcuni ricercatori del centro Mente/Cervello (CIMeC) delle Università di Trento e di Padova hanno addestrato alcuni pulcini appena nati a trovare delle palline gialle nascoste dietro un pannello opaco: gli scienziati hanno osservato che, mostrando ai pulcini due gruppi di palline di numerosità diversa e, nascondendoli dietro due pannelli, i pulcini si dirigevano sistema sistematicamente verso il pannello che nascondeva l’insieme più numeroso, mostrando quindi l’abilità di distinguere le diverse quantità.

Se poi, dopo aver nascosto i due gruppi dietro i pannelli, gli scienziati cominciavano a spostare le palline da un gruppo all’altro, i pulcini si dimostravano in grado di “contare” e tenere a mente il numero di spostamenti e palline coinvolte, dirigendosi alla fine verso il gruppo che, secondo i calcoli, risultava più numeroso, mostrando la loro capacità di eseguire semplici operazioniEsperimenti simili sono stati ripetuti dimostrando che i pulcini, come gli esseri umani, riconoscono i numeri come ordinati secondo una successione orizzontale crescente da sinistra a destra, esattamente come siamo abituati a rappresentare i numeri lungo la retta ordinata.

Risultati simili erano già noti da esperimenti dello stesso tipo condotti su bambini di 6 mesi, evidenziando la loro capacità di discriminare visivamente collezioni di oggetti di differenti quantità numeriche e fornendo elementi a favore dell’ipotesi che la capacità di comprensione del numero e la sua rappresentazione mentale (come quella degli oggetti fisici o degli enti geometrici) preceda la capacità linguistica e sia  presente già alla nascita di tutti i vertebrati: del resto, il contare  e svolgere conti è una prerogativa estremamente vantaggiosa dal punto di vista dell’evoluzione, in termini di ricerca del cibo o strategia di fuga dai predatori.

A quanto pare sembra proprio che almeno un pizzico di matematica sia innata e insita in ciascuno di noi…scientificamente provato!

Immagine presa da articolo scientifico dei ricercatori: http://www.sciencemag.org/content/347/6221/534 

Questo post di Immacolata Garzilli ti è piaciuto? Puoi trovare qui la sua intervista!

Commenti

Guarda anche
Impara giocando
Impara giocando con Redooc e Geomag
Green New Deal: Diversità e Inclusione, una Sfida per i Mercati
Educazione energia pulita del futuro
Marco Montemagno
Redooc intervistata da Marco Montemagno