Home > News e media > La matematica creativa – Intervista per Radio Kaos Italy

La matematica creativa – Intervista per Radio Kaos Italy

intervista redooc

Chiara Burberi di Redooc è stata intervistata insieme a Francesco De Santis di Spettacoli di Matematica nella trasmissione “100 gradi di libertà”, in onda su Radio Kaos Italy, sul tema della matematica creativa. È stata un’importante opportunità per noi, sia per comunicare ad un maggior numero di ragazzi e genitori il progetto Redooc, sia per raccontare nuovi dettagli su “Una magia Saracena“, il film completamente dedicato alla matematica, che ha già ottenuto in fase di anteprima un elevato gradimento dai professori delle città di Bologna, Roma e Milano.

Puoi ascoltare il podcast con l’intervista a Chiara e Francesco qui.

La matematica creativa: intervista a Redooc e Spettacoli di matematica

“Cosa vuole fare Redooc?”

Redooc cerca di convincere tutti gli italiani che “Nessuno nasce negato per la matematica”. Cerchiamo di spiegare la matematica utilizzando il linguaggio dei ragazzi, attraverso: video, immagini, slide, esercizi interattivi. Lo studente si registra e in completa autonomia sceglie come, quando e dove imparare o ripassare. Equazioni di secondo grado, Disequazioni, calcolo delle Derivate, ogni argomento è spiegato nel dettaglio seguendo le istruzioni del Ministero dell’Istruzione, permette la didattica della matematica innovativa prevista dal nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale.

Per noi la matematica è come uno sport, più ti alleni, più sudi, più ti diverti. Non è vero che è solo per talenti naturali, basta fare pratica e avere qualcuno che te la racconti in modo semplice ed efficace.

Cosa pensano gli insegnanti del progetto Redooc?

Redooc è apprezzato soprattutto per il suo essere vicino ai ragazzi. I professori non si aspettano che si possa studiare in modo così innovativo. Fa parte di una serie di nuovi strumenti didattici che rappresentano l’evoluzione della didattica scolastica: flipped Classroom, teach to Learn, peer to peer… 

Una magia Saracena: perché questo nome?

“Per noi la matematica è una forma d’arte, è creatività… non è soltanto freddo rigore scientifico” dice Francesco De Santis. “Tutto è partito qualche anno fa, con l’associazione di promozione sociale “Spettacoli di Matematica” fondata da Aldo Reggiani che ha realizzato l’omonimo spettacolo teatrale. La matematica ha delle declinazioni enormi, nell’arte in tutte le sue varie forme: pittura, poesia, letteratura, musica, e quindi anche nel cinema. Noi vogliamo trasmettere il bello di questa disciplina, soprattutto agli studenti che non riescono ad apprezzarla. All’interno del film prendono vita una serie di personaggi storici come Euclide, Archimede, Pitagora, Cartesio e Fibonacci.

Una magia Saracena è disponibile per tutti gli studenti, a Dicembre ci saranno 4 proiezioni solo a Roma e poi in giro per l’Italia. Il film cerca di raccontare la storia della matematica in modo simpatico, come massima espressione d’arte, in un mondo futuristico completamente digitalizzato e privo di relazioni sociali.

Il film ha debuttato lo scorso 22 Ottobre alla Festa del Cinema di Roma, ideato da Spettacoli di Matematica APS, prodotto da Feel Center srl e distribuito da Bolero Film. Il soggetto è di Aldo Reggiani e la regia è di Vincenzo Stango.

Vuoi ripassare matematica con video tratti dal film “Una Magia Saracena”?
Li trovi qui:

Commenti

Guarda anche
flipped classroom
La Flipped classroom: cos’è e come funziona
Webinar Rotart
Didattica Innovativa: i webinar con Rotary per la Sostenibilità
video tutorial
Video tutorial su studi lezione, compiti e verifiche con le Classi Virtuali Redooc