Pioggia Pasquetta

La fisica risponde: ecco perché a Pasquetta c’è sempre pioggia

Hai notato anche tu? A settembre ricomincia la scuola, le verifiche, i compiti in classe, poi in un attimo è già Natale. Arrivano i primi giorni di sole, il caldo sulla pelle e le giornate si allungano. Cosa significa tutto questo? Primavera, vacanze di Pasqua e … grigliata di Pasquetta!! Ma immancabilmente, piove. Sempre, ogni anno.
Ma come è possibile?

Analizza il fenomeno.

Perché a Pasquetta c’è sempre pioggia?

Hai tutti gli strumenti per capire perché a Pasquetta c’è sempre pioggia. La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica. La lezione è sempre la stessa dalle scuole medie: la nube è formata da miliardi di gocce d’acqua (risultato dell’evaporazione dell’acqua sulla superficie terrestre). Ciascuna goccia è a sua volta formata da milioni di molecole d’acqua. Il vapore acqueo viene portato verso l’alto da correnti ascendenti; salendo, l’aria si raffredda e … piove!

Ma perché questo accade sempre in un giorno di vacanza?

Qui la matematica e la fisica ci vengono in aiuto ed è solo merito loro se sappiamo in anticipo che tempo ci sarà. In questo modo possiamo facilmente spostare la giornata di festa da chi ha la casa libera.

I concetti fondamentali per capire perché a Pasquetta c’è sempre pioggia sono:

  • variabilità
  • modelli
  • previsioni

La meteorologia usa proprio i modelli matematici. Si, hai capito bene!
A partire dai dati osservati nel passato, determina una o più equazioni (cioè leggi matematiche) che servono per “prevedere il futuro”. Per spiegare il perché a Pasquetta c’è sempre pioggia probabilmente dovremmo considerare anche la dinamica atmosferica e la circolazione generale; la meteorologia sinottica; i sistemi meteorologici in regioni specifiche, come i tropici, le calotte polari e gli oceani. Dovremmo approfondire il discorso per quanto riguarda la modellazione numerica e previsione; i processi fisici e chimici che avvengono nell’atmosfera, e tra questi le radiazioni, gli effetti ottici, e le tecniche matematiche e statistiche applicate ai set di dati meteorologici.

L’Università di Bologna ha un corso specifico in fisica dell’Atmosfera e Meteorologia. Non si sa mai… se sei interessato ti abbiamo messo il link!

Ma forse la legge che governa il maltempo di Pasquetta c’è. E abbiamo già la spiegazione proprio sotto il naso: è sfiga!
E se proprio vuoi farti male e calcolare la probabilità che anche quest’anno a Pasquetta ci sia pioggia vai qui!

E comunque quest’anno per Pasquetta speriamo sia bel tempo!