Invalsi terza media: domande e soluzioni italiano e matematica
Share the post "Invalsi terza media: domande e soluzioni italiano e matematica"
Invalsi terza media il grande giorno è arrivato
Tra Elsa che viene capita solo da Amore, la frutta nello yogurt e Giovanna e Luisa alle prese con le mollette, le Prove Invalsi Terza Media si sono svolte stamattina dalle ore 8:30, tra l’ansia e la preoccupazione degli studenti che già da ieri sera esprimevano la loro agitazione sui social con gli hastag #seiinterzamedia e #invalsi2016.
[gdlr_button href=”https://redooc.com/it/medie/matematica-invalsi/prove-nazionali-invalsi-terza-media/anno-2016″ target=”_self” size=”medium” background=”#fc6719″ color=”#ffffff”]SCOPRI LE SOLUZIONI[/gdlr_button]
Invalsi terza media: domande e soluzioni
Questa mattina sono state svolte le Prove Invalsi Nazionali di terza media. Il Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha comunicato che sono ben 570.912 gli studenti che hanno affrontato questa prova.
Le Prove Invalsi di italiano e matematica sono le uniche prove dell’esame di terza media uguali per tutti gli studenti d’Italia; cambia solo l’ordine delle domande affinché non si copi dal vicino di banco. Questi test sono utili per valutare i livelli di apprendimento di tutti gli studenti al terzo anno delle scuole secondarie di primo grado in Italia. È il Miur che stabilisce la data dei test e che richiede all’istituto dell’Invalsi di preparare i fascicoli che verranno distribuiti in tutte le scuole.
Gli Invalsi sono stati svolti questa mattina e gli studenti hanno affrontato prima la prova di italiano, composta da una comprensione del testo e dei quesiti di grammatica, e poi quella di matematica, entrambe svolte in un tempo massimo di 75 minuti.
Ma come sono andate? Se vuoi sapere dove hai sbagliato consulta la nostra sezione soluzioni invalsi terza media 2015 -2016! Vedrai le risposte corrette per ogni fascicolo e le griglie di valutazione.
C’è già chi dice che le prove di italiano sono state difficili, che quelle di matematica addirittura impossibili! Controlla le soluzioni tu stesso per comprendere quale potrà essere la tua valutazione finale. E se non è andata proprio così bene, non ti preoccupare, la prova invalsi rappresenta solo 1/7 del voto finale del tuo esame!
Quindi dai il massimo e ripassa per gli ultimi scritti e sopratutto per l’orale!
Ricorda che puoi sempre ripassare matematica grazie a Redooc!
Buona fortuna!