RadioScienza

Intervista Redooc su Radio3 Scienza per il mese delle STEM

Redooc si espande e continua a generare interesse sui media. Questa volta l’innovazione della matematica e dell’education è stata protagonista su Radio3 Scienza nella puntata del 4 Aprile.

Potete riascoltare il Podcast sul sito ufficiale della Rai qui.

Redooc su Radio3 Scienza

Chiara Burberi, founder di Redooc è stata intervistata a proposito dell’importanza della matematica, e di tutte le materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nell’attuale contesto socio-economico. Redooc nasce per convincere a tutti gli italiani che le materie scientifiche devono essere una competenza quotidiana, proprio come lo è la lettura.

Grafici, numeri, tabelle, racchiudono trabocchetti e segreti, ma soprattutto vanno letti con precise chiavi di lettura affinché se ne possa davvero carpirne il significato. Redooc vuole diventare la nuova piattaforma di didattica digitale dedicata alle materie scientifiche a partire dalla matematica. Si va dalla matematica della scuola Media, comprese la preparazione alle prove Invalsi realizza in collaborazione con l’editore Zanichelli, fino alla matematica delle scuole Superiori, compresa la maturità. Videolezioni, esercizi interattivi spiegati, appunti, immagini e formulari che usano i linguaggio dei ragazzi, senza perdere di serietà. “La matematica per noi è come uno sport, l’allenamento è quotidiano. Non bisogna essere dei talenti naturali per praticarla… Più ti alleni, più sudi, più ti diverti” dice Chiara. Ed anche lo sfidare gli amici fa parte di una logica tutta sportiva.

E proprio il concetto di sport è stato riproposto in occasione del Mese delle STEM, inaugurato dal MIUR e dal dipartimento delle Pari Opportunità. “Vogliamo stimolare la consapevolezza delle capacità scientifiche anche tra le ragazze e combattere gli stereotipi di genere”. Così è nato il primo Math Hackathon, coinvolgiamo tutte le studentesse d’Italia in una grande sfida. Per chi partecipa ci sono subito 3 mesi di Redooc Premium Superiori, un valido alleato per affrontare al meglio gli ultimi mesi di scuola. All’attività dell’Hackathon si affianca la rubrica “Le studentesse vogliono contare” che racchiude una serie di interviste quotidiane, motivazionali e di orientamento, a donne che rappresentano esempi di forte leadership, sia del presente che del passato.