Imparare la matematica diventa un gioco con Redooc
Share the post "Imparare la matematica diventa un gioco con Redooc"
Un giorno una telefonata da Tiscali e sono venuti a girare un video su chi siamo e cosa facciamo.
Fare pace con la matematica non è più un problema grazie a Redooc, la nuova piattaforma web che permette di imparare questa materia in modo divertente e flessibile, a seconda delle proprie esigenze. Un modello di apprendimento innovativo – attraverso video, esercizi e giochi – capace di rendere più leggero lo studio.
“Stiamo lavorando per costruire una scuola diversa – spiega Nicolò Ammendola, co-fondatore della start up innovativa –. La piattaforma, infatti, consente in modo libero di scegliere se studiare con i video, passare agli esercizi e combinare i contenuti a seconda delle proprie esigenze”.
Dalla pratica alla teoria, Redooc rivoluziona il modo di apprendere. “Non c’è nessun passaggio obbligato, si può andare direttamente agli esercizi, senza passare dalla teoria – aggiunge Nicolò –. Anche partendo dall’applicazione pratica, poi si torna indietro alla teoria”.
Al momento i programmi disponibili sono quelli delle superiori, dal liceo classico agli istituti professionali, ma presto si aggiungeranno anche quelli di elementari e medie e poi anche altri argomenti. “Siamo all’inizio di un lungo percorso: dopo la matematica ci allargheremo ad altre materie scientifiche: dalla fisica alla biologia, al coding – racconta Chiara Burberi, co-fondatrice e ceo di Redooc –. L’obiettivo è quello di diventare la nuova piattaforma di education online per i ragazzi, ma anche per gli adulti più curiosi”.
Uno strumento utile per gli studenti, ma anche per i professori. “Il nostro scopo ultimo – conclude Burberi – è quello di ripensare a fondo il come si apprende e si insegna la matematica e tutte le altre materie scientifiche, tirandone fuori la parte più sconosciuta e affascinante”.