Il progetto “STEAM 22- CONNESSI CON IL CIELO”
Share the post "Il progetto “STEAM 22- CONNESSI CON IL CIELO”"
Il progetto “STEAM 22 – CONNESSI CON IL CIELO” è stato realizzato dall’I.C. A. Bonfanti e A. Valagussa di Cernusco Lombardone (LC) in collaborazione con Federchimica, Confindustria Lecco-Sondrio, Intergen, l’osservatorio di Sormano e il Parco di Montevecchia. Il focus di questa edizione è stato l’osservazione dello spazio.
Connessi con il cielo: il progetto dell’I.C. Bonfanti e Valagussa
L’Istituto Comprensivo di Cernusco Lombardone, composto da sei plessi (una scuola dell’infanzia, quattro primarie, una secondaria di primo grado), ha aderito anche quest’anno all’iniziativa finalizzata ad avvicinare gli studenti e le studentesse di ogni età alle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).
Il progetto ha coinvolto 907 alunni/e dai 3 ai 13 anni con 110 docenti. Le docenti responsabili del progetto sono la professoressa Emanuela Angela Scotti per la Scuola Secondaria di 1° grado, la maestra Monica Pino per la Primaria e la maestra Marta Ravasi per la Scuola dell’Infanzia.
Gli studenti e le studentesse dei vari plessi hanno collaborato realizzando una peer education in verticale tra i diversi gradi di scuola.
L’articolazione del progetto
Il progetto, interdisciplinare e fortemente inclusivo, ha avuto come tema l’osservazione e lo studio degli elementi del cielo e dello spazio e la vita di Samantha Cristoforetti.
Il progetto si è diviso in fasi legate al grado di scuola coinvolto:
- Infanzia: a partire dall’osservazione del cielo, i bambini e le bambine di età compresa tra i 3 e i 5 anni hanno posto delle domande inviate agli studenti e alle studentesse “più grandi”;
- Primaria: gli alunni e le alunne hanno cercato di rispondere alle domande ricevute realizzando opere/modellini/esercitazioni riguardanti il sistema solare;
- Secondaria: le classi hanno avuto il compito di spiegare “ai piccoli” come sia possibile rispondere a domande del tipo “com’è fatto il cielo”, raccontando la storia dello studio e della conquista dell’universo attraverso esercitazioni/esperimenti/opere d’arte. I ragazzi e le ragazze hanno inoltre raccontato e rappresentato la vita e le imprese di Samantha Cristoforetti.
Tutti gli alunni dell’Istituto (1158), infine, hanno partecipato agli “Steam Days”: due giornate (12 e 13 maggio) di incontro per
condividere il frutto del lavoro svolto con esperimenti, simulazioni di allunaggio, studio dell’eclissi ed esposizione degli elaborati.
A chiusura del progetto, circa 400 studenti e studentesse hanno partecipato a 4 serate di osservazione del cielo notturno (7-8-9-10 giugno) sponsorizzate da Intergen Lomagna presso Cascina Butto.
Il progetto è stato un’occasione per valorizzare i talenti di ciascuno, riattivare la manualità e stimolare la cooperazione. Ha inoltre contribuito a superare gli stereotipi di genere che ancora allontanano le bambine e le ragazze dallo studio delle discipline scientifiche.
Per maggiori informazioni scarica la sintesi del PROGETTO STEAM 22 – CONNESSI CON IL CIELO.