Il pitch di Redooc per 360by360 Competition
Share the post "Il pitch di Redooc per 360by360 Competition"
Ecco il testo del pitch di Redooc preparato per la 360by360 Competition. Guardatelo qui.
Perché Redooc?
Chiara: I ragazzi italiani hanno bisogno di strumenti concreti per costruirsi il loro futuro, in un mondo che cambia e sta diventando sempre più darwiniano.
Nico: Redooc è quello che avrei voluto io per imparare la matematica, o qualsiasi cosa.
Come nasce Redooc?
Chiara: Abbiamo deciso di occuparci di education (non istruzione), utile (no nozioni, ma competenze)
Nico: Siamo partiti dalla matematica, rendendola POP. Perché se ti sembra difficile è solo perché te l’hanno raccontata male.
Come cambia il mercato dell’education?
Chiara: Redooc è la prima piattaforma web nativa digitale in Italia per studiare, ripassare e allenarsi, giocando. Video,livelli di gioco e un tuo report sempre aggiornato!
Nico: Redooc è il modo più semplice e divertente per imparare … adesso la matematica … e poi tutte le materie scientifiche. Un’alternativa alle ripetizioni, un complemento al libro di testo. Con Redooc cambia anche il lavoro del prof che può concentrarsi su quel 20% per cui c’è bisogno di un supporto personale,diverso per ogni studente! Non una scuola per tutti, ma una scuola per ciascuno!
Chiara: Puoi decidere di essere un autodidatta o di avere un coach, di fare il solitario o di far parte di un team, di collaborare o competere. Ogni ragazzo gioca e impara come preferisce.
Chi ha fondato Redooc?
Chiara: “Ognuno conosce una Chiara diversa”
Nicolò: Sono curioso, pigro, innamorato di questo Paese. Lavoro per trasformare la scoperta e l’apprendimento in un gioco.
E poi?
Chiara: Dopo la matematica per la Maturità, seguirà Matematica finanziaria, la matematica delle Medie, Fisica, Chimica, Biologia,… Coding, tutte le materie STEM
Nico: Continueremo a sperimentare sempre nuovi modi per semplificare l’apprendimento e trasformarlo in un gioco. Per tutti quelli che hanno voglia di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo.
Siete curiosi? Guardatelo qui … e poi fateci sapere cosa ne pensate scrivendo a speak@redooc.com