Home > News e media > I pionieri che sfidarono l’Oceano Atlantico nel quarto volume di Gauss Party!

I pionieri che sfidarono l’Oceano Atlantico nel quarto volume di Gauss Party!

oceano temporelli gauss party redooc

Il 30 aprile era il compleanno di Carl Friedrich Gauss. Come festeggiare?
In onore del “Principe dei Matematici” noi abbiamo deciso di ideare la collana ‘Gauss Party!’

Il progetto Gauss Party!

La ‘Gauss Party!’ è una collana semiseria di racconti quasi matematici.
Noi di Redooc cerchiamo ogni giorno di insegnare la matematica in modo innovativo e divertente e abbiamo deciso di lanciare un progetto che lo dimostri!

La matematica è dappertutto, attorno a noi. È il linguaggio sorprendente che circonda le nostre vite. Per questo, con questo progetto diamo il via alla collana editoriale ‘Gauss Party!’.

5 romanzi, 5 racconti che con la matematica vadano a braccetto e di matematica siano costruiti. 5 libri che hanno la speranza, con la matematica, di farvi sorridere e sognare; che hanno l’obiettivo e la convinzione, perché no? Di farvela persino amare.

‘Gauss Party!’ diventerà una chicca sullo scaffale nei pomeriggi di pioggia e nelle giornate piene di sole. L’imperdibile sentiero di parole e numeri da presentare con orgoglio agli amici; il must di ogni libreria che si rispetti; la chicca di una biblioteca veramente unica.

Non ti pare che la mensola già reclami questa imperdibile collezione?
Cosa aspetti, allora?

SOSTIENI IL PROGETTO SULLA PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING

Il quarto volume della collana Gauss Party!

Tra le storie più affascinanti della scienza, della tecnologia e dell’innovazione ne esiste una in particolare che ha appassionato gli scienziati più di ogni altra.
Questo racconto inizia nel blu profondo dell’Oceano Atlantico e coinvolge le reti telegrafiche.
Intorno al 1850, infatti, alcuni coraggiosi uomini hanno deciso di cablare l’immenso Oceano Atlantico.
All’epoca esisteva già una rete continentale telegrafica che permetteva all’Europa di comunicare. Un’enorme passo avanti era avvenuto con la connessione dell’Inghilterra con la rete già esistente. Un’azione, questa, che sino a qualche anno prima sarebbe stata impensabile se non grazie ad un gruppo di scienziati e innovatori che credevano fermamente in quello che stavano facendo.

Gli innovatori europei però non erano i soli. Negli Stati Uniti altri temerari della scienza avevano cominciato a cablare l’America.
Nasce qui nel Nuovo Mondo, la proposta, fatta a Cyrus West Field – un uomo di finanza – di collegare New York al Canada e poi istituire un servizio di navetta per portare le corrispondenze telegrafiche dall’America all’Europa. L’imprenditore statunitense accetta e rilancia la sfida agli ingegneri. Guardando il mappamondo si chiede: “Perché non cablare l’intero Oceano Atlantico?”.

Esattamente dal 1856 una task force tra poteri europei e americani mette a disposizione persone, risorse e denaro per cablare tutto l’Oceano Atlantico. Il primo, storico, passo per rendere il nostro mondo veramente globalizzato. L’impresa durerà dieci anni. Un decennio molto importante dal punto di vista tecnologico. Un’epopea avventurosa, in cui un pugno di uomini sfidano le intemperie dell’oceano per cablare 3.000 km di acqua per creare il primo tassello alla base del mondo moderno. Una storia di scienza, di passione e di innovazione.

Con Redooc e Gauss Party! segui le avventure dei primi temerari, i pionieri che alla fine del 1800 hanno sfidato i mari per dimostrare la forza dell’innovazione.

Sostieni ‘Gauss Party!’ E goditi le ricompense!

Le ricompense per i nostri sostenitori:

  • 5 euro – Un grazie speciale!
  • 10 euro – Primo libro con dedica
  • 25 euro – Tutti i libri e un caffé con l’autore
  • 30 euro – Tutti i libri in versione cartacea e un caffé con l’autore
  • 50 euro – Tutti i libri e diventi un personaggio
  • 100 euro – Tutti i libri stampati, cena con l’autore e abbonamento a Redooc

 

Guarda tutte le ricompense sulla piattaforma di crowdfunding … Aggiungete pure a tutto questo la nostra gratitudine per i prossimi 3,1415 secoli. :)

L’autore

Massimo Temporelli

Innovatore, ha aperto The FabLab Make in Milano, si è sempre occupato di diffondere la cultura dell’innovazione. Si laurea in Fisica ma l’amore per la divulgazione lo porta approfondire anche la Storia della Scienza e della Tecnologia

Commenti

Guarda anche
Impara giocando
Impara giocando con Redooc e Geomag
Green New Deal: Diversità e Inclusione, una Sfida per i Mercati
Educazione energia pulita del futuro
libro lupa blu
La Lupa Blu di Luisa Bagnoli: alla scoperta dei talenti