gli insiemi

Una proprietà comune e due papà: vi presentiamo gli insiemi

Oggi trattiamo un argomento spesso trascurato ma molto importante: gli insiemi!  È il giorno tanto atteso dei Radio Post di Redooc su Radio27 de La27Ora, il blog al femminile del Corriere della Sera. Pronti per l’articolo della serie sulla Matematica quotidiana? Ecco il radio post sugli insiemi in versione audio.

Gli insiemi

Gli insiemi sono un argomento di matematica spesso trascurato o sottovalutato; di solito viene studiato velocemente all’inizio della scuola media e delle scuole superiori e spesso mai ripreso. In matematica, un insieme è una «collezione di elementi che hanno una proprietà in comune», e questa caratteristica deve essere oggettiva, deve essere valida per tutti, accettata da tutti.

Gli insiemi sono più vicini alla logica che alla matematica ma vorrei evitare di entrare nel dibattito senza fine su cos’è logica e cos’è matematica, magari un’altra volta.

Oggi vorrei parlare di insiemi perché vorrei che tutti finalmente capissero che i diagrammi di Eulero-Venn non sono stati inventati dal signor Venn che di nome faceva Eulero!

↓ Curiosi? Ecco la storia della nascita degli insiemi. Se vi interessa, ascoltate il radiopost ↓

In studio Chiara Burberi, redooc.com

 

Quali sono i tipi di insiemi? Ricordiamone qualcuno.

L’insieme universo è quello in cui fare le considerazioni su un insieme specifico: è l’insieme da cui ricaviamo l’insieme che vogliamo considerare!

Esempio: l’insieme universo dell’insieme dei pesci è l’insieme degli animali che vivono nell’acqua.

Gli insiemi possono contenere gli stessi elementi, quindi sono insiemi uguali, oppure non contenere alcun elemento: in questo caso si parla di insieme vuoto.

Infine, un insieme A è un sottoinsieme di B se tutti gli elementi di A sono anche elementi di B.

Ricordatevi: gli insiemi hanno due papà Eulero e Venn.