Home > News e media > MatematicaPop|Sette pezzi di carta per un gatto. Giochiamo con il Tangram e impariamo a calcolare le aree

MatematicaPop|Sette pezzi di carta per un gatto. Giochiamo con il Tangram e impariamo a calcolare le aree

tangram

Eccoci ritrovati per un nuovo appuntamento con la Matematica Pop su “La 27esimaora”.

Conoscete il gioco del Tangram?
Recentemente la mia amica Matilde mi ha fatto notare che i bambini non sono più abituati a crearsi da soli i loro giochi: sono abituati ad accettare passivamente le istruzioni di montaggio del Lego e le regole di Minecraft.

Mentre argomentava sulla decadenza della creatività, mi veniva da sorridere: la maestra di mio figlio Rocco aveva appena chiesto alle mamme della classe di comprare dei Tangram!

Cos’è il Tangram? È un antico gioco nato in Cina, significa «le 7 pietre della saggezza». È un quadrato composto da 7 pezzi, di diverse forme geometriche, con i quali si possono costruire diverse figure: 5 triangoli, di 3 dimensioni diverse, 1 quadrato e 1 parallelogrammo.
Questo gioco antico racchiude una logica matematica che sviluppiamo fin da bambini e che ci serve per calcolare le aree di poligoni. Infatti, in questo modo siamo spinti a analizzare, a confrontare, a provare, a girare i vari pezzi tra le mani, a pensare e non ad applicare regole scritte!

Il bello è che tutti possono costruirsi il proprio Tangram personale: basta prendere un cartoncino, un righello, una matita, dei colori e un paio di forbici. È un solitario, ma anche una sfida tra amici: chi riesce per primo ad usare tutti i 7 pezzi per rappresentare un gatto?

E se sette pezzi non vi bastano, allora dobbiamo rivolgerci ad Archimede, che ha scritto un libretto dal titolo premonitore Stomachion (che vuol dire «mal di pancia») per descrivere un rompicapo davvero intricato: un Tangram evoluto, da 14 pezzi.
Buon divertimento!

↓ Vuoi imparare a calcolare le aree dei poligoni con il tangram? Ascolta questo radiopost ↓

In studio Chiara Burberi, redooc.com

Curiosi di sapere come calcolare l’area di un rombo? Guardiamo un aquilone, un quadrilatero con le diagonali perpendicolari, ma non congruenti, quindi una maggiore e una minore: è un rombo.
Come calcolare l’area di un aquilone?
Per calcolare l’area di un quadrilatero con le diagonali perpendicolari, dobbiamo moltiplicare le due diagonali diverse tra loro, una maggiore e una minore e dividere il risultato per 2.

Perché?
Pensate ad un aquilone, anzi, disegnatelo su un foglio rettangolare.

Il rombo è la metà del rettangolo la cui area è equivalente al prodotto tra le due diagonali, una maggiore e una minore, corrispondenti a base e altezza. Base per altezza diviso due, quindi diagonale maggiore per diagonale minore diviso 2.

Commenti

Guarda anche
Magicube di Geomag
Gioca e impara con i Magicube di Geomag
Eserciziegiochi SezioneRedoocperidocentidellaPrimaria
Esercizi e giochi: la nuova sezione dedicata ai docenti
Formulari di Matematica per la Primaria
I FORMULARI di MATEMATICA per la Scuola Primaria