Al Festival della Scienza la matematica POP di Redooc
Share the post "Al Festival della Scienza la matematica POP di Redooc"
Festival della Scienza di Genova 2016
Divulgazione, laboratori, spettacoli, incontri con ricercatori, scuole e famiglie. Il Festival della Scienza che si svolgerà dal 27 Ottobre al 6 Novembre, nella meravigliosa cornice di Genova, è questo e tanto altro. Giunto alla sua quattordicesima edizione l’evento è diventato un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti delle materie scientifiche.
Grazie alle sue particolarità, attira un pubblico che spazia dai più piccoli fino agli adulti. Da ogni parte d’Italia.
L’obiettivo è chiaro: raccontare il mondo della scienza in modo innovativo e semplice. Un po’ come fa Redooc con la matematica. Ed è proprio per questo che non potevamo mancare questo importante appuntamento.
Festival della Scienza Genova 2016
Per il 2016 il Festival della Scienza si rinnova e si arricchisce di laboratori, mostre e spettacoli. La parola chiave è “segni“.
“La scienza studia i segni che l’uomo ravvisa nella natura, ma è anche scritta con i segni di un linguaggio appropriato inventato dall’uomo. I segni del linguaggio matematico, i segni dell’evoluzione scritti nel tempo profondo, i segni molecolari, i segni genetici, la ricerca di segni di vita su altri pianeti, i segni del linguaggio comune, le prove del delitto; moltissime sono le tipologie di segni analizzati dalla scienza”.
Spiega il sito del Festival.
Matematica POP di Redooc al Festival della Scienza
Numerosissimi gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali. Piero Angela, Martin Chalfie, premio Nobel per la Chimica, Silvio Micali, dal Mit di Boston, Elena Aprile, fisica e astrofisica, dalla Columbia University. E poi Marcus Du Sautoy, professore di matematica ad Oxford e grande divulgatore, ne avevamo già parlato in questo articolo sull’intelligenza artificiale.
Fra tutti questi ospiti ci siamo anche noi di Redooc con i nostri laboratori. Un’occasione speciale per avvicinarsi al mondo della matematica, in modo coinvolgente ed interattivo.
Venite a trovarci dal 5 al 6 novembre, ogni ora dalle 10:00 alle 17:00
Misuriamo(ci)
Storia e curiosità delle unità di misura
Non tutto in natura è misurabile, per il resto esistono gli strumenti adatti! Cosa significa davvero misurare? Vuol dire calcolare il valore di una grandezza utilizzando un mezzo di misura: per la lunghezza, per esempio, usiamo il metro, per la capacità il litro, il chilogrammo definisce la massa di un oggetto o di un corpo, i secondi scandiscono il nostro tempo! Andiamo alla scoperta delle unità di misura del Sistema Internazionale, della loro storia e di alcune curiosità ad esse collegate. Verremmo a contatto anche con la matematica, imparando a risolvere le equivalenze tra le diverse unità di misura e i loro multipli e sottomultipli. Lunghezza, massa, volume, tempo, ma anche le “nuove” misure informatiche non avranno più segreti!