Educazione Civica

Educazione Civica: Costituzione, diritto, legalità e solidarietà

Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà è uno dei tre nuclei tematici dell’insegnamento di Educazione Civica, introdotto come obbligatorio nel primo e nel secondo ciclo di istruzione dalla legge 92 del 20 agosto 2019. Scopri le nuove lezioni di Redooc.com nel laboratorio di Educazione Civica.

Educazione Civica: tre nuclei tematici

I tre nuclei tematici in cui è scandito l’insegnamento di Educazione Civica sono

  • Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
  • Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio;
  • Cittadinanza digitale.

Su Redooc.com trovi molti contenuti gratuiti dedicati a questi argomenti nella sezione Laboratori:

  • Educazione Civica: Costituzione, bandiera e inno d’Italia, organizzazioni internazionali e UE, educazione stradale;
  • Ambiente e Sostenibilità: impronta ecologica del digitale, lezioni dell’artista ambientale Anne de Carbuccia (anche in lingua inglese), acqua, rifiuti, energia, Agenda 2030 ONU;
  • Cittadinanza digitale: dati personali, privacy, uso responsabile dei Social e della rete, cyberbullismo. 

Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

Le nuove lezioni di Educazione Civica sono dedicate alla Costituzione italiana e a due suoi simboli, come il tricolore e l’Inno di Mameli; alle organizzazioni internazionali e all’Unione europea e infine all’educazione stradale.

Entrata in vigore il 1 gennaio 1948, la Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato. Scopri la sua struttura, suddivisa in:

  • 12 principi fondamentali;
  • diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54);
  • ordinamento della Repubblica e funzionamento dei suoi organi (articoli 55-139).

Leggi e scarica tutti i 139 articoli e approfondisci anche la storia della bandiera italiana e dell’Inno di Mameli, di cui trovi la parafrasi per cogliere i numerosi riferimenti alla cultura classica e alla storia dell’Italia.

Uscendo dai confini nazionali, puoi affrontare il ruolo delle principali organizzazioni internazionali, dall’ONU, con le sue agenzie specializzate, alla NATO fino all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Troverai poi una lezione dedicata all’Unione europea, per conoscerne la storia, i Paesi membri e le istituzioni, ciascuna con la sua sede e la sua funzione specifica.

Anche l’educazione stradale rientra nell’insegnamento di Educazione Civica, perché contribuisce a rendere gli studenti e le studentesse cittadini responsabili. Perciò in questa sezione hai a disposizione due lezioni dedicate alla segnaletica stradale e alle norme di comportamento che gli utenti della strada sono tenuti a rispettare, con particolare attenzione ai veicoli maggiormente usati da ragazzi e ragazze: biciclette, motorini e monopattini elettrici.

Scopri le lezioni di Educazione Civica di Redooc.com e tutti i contenuti della sezione Laboratori.