giuliana salmaso intervista

Educare alla creatività. Intervista a Giuliana Salmaso

Educare è un’arte, educare alla creatività è una vera missione di vita.

Conosco Giuliana da anni, mi ha sempre suggerito il bello nell’arte e in architettura. Nell’estate del 2014, complice una vacanza estiva dal sapore autunnale, abbiamo iniziato a discutere di educazione dei bambini: cos’è l’intelligenza? cos’è la creatività? cos’è il talento?

Giuliana Salmaso è architetto Italiano che vive e lavora a Londra. Nel 2009, dopo la nascita di suo figlio Giotto, si interessa allo sviluppo dell’essere umano 0-6 anni. La sua ricerca sfocia in Megas Mind, un progetto educativo che fonda nel 2013 con l’intenzione di offrire contenuti e attività atte a stimolare nei bambini un’attitudine mentale attiva, curiosa e sicura di se’.
Giuliana vuole essere d’inspirazione per vivere una vita energetica e propositiva, in cui i problemi sono visti come occasione di trasformazione costruttiva e in cui ognuno si sente, nel quotidiano, una star, ossia soggetto attivo della propria avventura personale. www.giulianasalmaso.com

Ecco cosa ci racconta su matematica e creatività:

Per te la matematica è … legata al ricordo dei compiti in classe al Liceo. Momenti di grande cooperazione: ho spesso ricevuto con gratitudine la traduzione di versi di Cicerone, Seneca e Giulio Cesare e passato ai compagni con generosità la soluzione di complicati esercizi di matematica. Empatia e team work, due delle competenze fondamentali del XXI secolo!

STEM o STEAM (STEM con arte)? senz’altro STEAM! Qualcosa bolle in pentola!

Cos’è la creatività per te? L’energia distintiva dell’essere umano. La risorsa piu’ preziosa che abbiamo.

Cosa serve ai bambini per il loro futuro? Spazio! Non essere soffocati da genitori ed educatori che non rispettano la loro individualità. Educare significa tirare fuori, condurre alla luce. Ogni bimbo, come un seme, ha gia’ tutto dentro di se’. Lasciamogli esprimere la sua l’essenza senza forzare con aspettative, convenzioni, mode.

Che ruolo ha la famiglia? Predisporre il giusto ambiente perché il seme cresca esprimendo al massimo la propria potenzialità. La frase che piu’ mi fa rabbrividire è quando sento dire con orgoglio: “è tutto suo padre!” oppure “è tutta sua madre!”.
Fallimento massimo di un processo educativo.

La creatività nella vita di tutti i giorni… va coltivata con costanza dal primo all’ultimo respiro. Nella consapevolezza che i metodi educativi convenzionali sopprimono il pensiero creativo. Concordo con Daniel Pink quando scrive: il futuro appartiene a un nuovo tipo di persone. A coloro che posseggono un nuovo tipo di mente: creativi ed empatici “right-brain thinkers” le cui abilita’ marcano lo spartiacque tra chi avanza e chi no.

Un consiglio per le ragazze…
ripetere 100 volte al giorno: mi merito il meglio!

Grazie Giuliana!