Dante per manager

Dante per manager di Enrico Cerni: l’attualità della Commedia

Pubblicato da Il Sole 24 Ore nel 2021, Dante per manager è un libro di Enrico Cerni che rilegge la Divina Commedia in chiave attuale, traendo dai versi del Sommo Poeta del Trecento spunti utili per i manager di oggi.

Dante, insegnante a scuola, leader in azienda: webinar con Enrico Cerni e Karen Nahum

Giovedì 24 marzo 2022 Enrico Cerni ci ha parlato dell’attualità e dell’utilità della Commedia oggi, intervistato da Karen Nahum, Direttore Generale Publishing e Digital Il Sole 24 Ore, e Chiara Burberi, CEO di Redooc.com.

Rivedi il webinar

Il webinar gratuito organizzato da Redooc.com è stato l’occasione per celebrare il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si festeggia il 25 marzo.

Per gli iscritti al webinar è previsto anche un codice sconto del 20% (valido fino al 31/03/2022) sul prezzo del libro Dante per manager, acquistabile qui.

Descrizione del libro Dante per manager

Dietro ogni terzina di versi si nasconde uno spunto manageriale. Tutto sta a scoprirlo, con la mente ben aperta e la volontà di ritrovare nelle aziende del XXI secolo il piacere di quel viaggio verso l’alto qui compiuto da Dante Alighieri proprio sette secoli fa.

Così si apre la descrizione del libro, evidenziando da subito l’intento dell’autore di mettere in luce come la lettura della Commedia possa avere ancora tanto da insegnarci.

Nel libro i pensatori del management di oggi fanno capolino accanto a Ulisse, a Paolo e Francesca, al conte Ugolino. Personaggi che affiorano alla memoria di lettrici e lettori indicano sulla mappa dantesca gli itinerari possibili e l’equipaggiamento utile per gestire persone e risorse, soprattutto in tempi complessi come gli attuali.

Qualche esempio? Il traghettatore Caronte si rivela metafora del leader dallo stile direttivo e autoritario; Minosse è un arcigno recruiting manager mentre Virgilio e Beatrice vestono i panni dei mentor capaci. Il Purgatorio è il regno degli interinali dove le anime “a tempo” scontano le loro pene: la superbia diventa autoesaltazione, l’accidia si trasforma in demotivazione e la gola è fame di incarichi. Meta finale resta il Paradiso, il regno delle virtù aziendali: lì i beati sono modelli di comportamento, medievale e contemporaneo.

Se tu segui tua stella,

non puoi fallire a glorioso porto.

Inferno, canto XV

L’autore: Enrico Cerni

Enrico Cerni è responsabile della Faculty di una multinazionale italiana. Le parole sono da sempre il filo conduttore delle sue attività. È scrittore per diletto e ha pubblicato diversi libri su Dante e sulla Divina Commedia, tra cui alcuni dedicati a bambini e ragazzi. Propone i classici in chiave moderna, traendone spunti particolarmente interessanti e strumenti utili sia per la formazione manageriale sia per una lettura della contemporaneità. Tra i libri pubblicati, La Divina Avventura (2007), prima riscrittura in versi della Divina Commedia per l’infanzia diventata un long seller, e Ulisse, parola di leader (2021).

Scopri anche le lezioni dedicate a Dante per la Secondaria di I grado e la Secondaria di II grado.