consigli per prepararsi all'Invalsi

Consigli per prepararsi all’Invalsi di terza Media

Consigli per prepararsi all’Invalsi e per affrontare la Prova nazionale Invalsi di matematica di Terza Media.

Ripassa con le simulazioni interattive di Redooc e Zanichelli!

I tre consigli per prepararsi all’Invalsi sono:

  1. conosci,
  2. allenati,
  3. concentrati!

Ogni studente deve conoscere la struttura delle prove e delle domande e le “regole” della prova.
L’allenamento è chiave: è fondamentale prepararsi, come per ogni altro esame.
Il giorno della prova la concentrazione e la tranquillità portano a migliorare i risultati.

Conosci l’Invalsi: come sono le prove e le istruzioni della prova.

Le prove Invalsi di Matematica sono costituite da quesiti di diverse categorie:

  • risposta chiusa: quesiti con risposta a scelta multipla che presentano quattro alternative di risposte secondo quanto è richiesto dalla natura del quesito. Una sola delle alternative di risposta è corretta.
  • risposta falsa-aperta: domande aperte a risposta univoca (ad esempio il risultato di un calcolo algebrico o numerico oppure ancora l’adesione o la negazione di determinate affermazioni) che sono perciò suscettibili di una valutazione rapida e univoca.
  • risposta aperta: possono richiedere semplici argomentazioni, giustificazioni, sequenze di calcoli.
  • cloze: richiedono il completamento di frasi, calcoli o espressioni mediante l’utilizzo di elementi forniti nel testo.

Non viene assegnato punteggio negativo per le risposte sbagliate.

All’inizio della prova sono dettagliate tutte le istruzioni: leggetele con attenzione!

ISTRUZIONI – Estratto dalla prova nazionale di matematica 2014-2015

Troverai nel fascicolo 28 domande di matematica. La maggior parte delle domande ha quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D. Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta (una sola) che ritieni giusta.
In alcuni casi le domande chiedono di scrivere la risposta o il procedimento, oppure prevedono una diversa modalità di risposta. In questo caso il testo della domanda ti dice come rispondere. Leggilo dunque sempre con molta attenzione.
Puoi usare il righello graduato, la squadra, il compasso e il goniometro ma non la calcolatrice.
Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.

Puoi usare le pagine bianche del fascicolo o gli spazi bianchi accanto alle domande per fare calcoli o disegni.
Hai a disposizione 1 ora e quindici minuti (in totale 75 minuti) per rispondere alle domande.
L’insegnante ti dirà quando cominciare a lavorare. Quando l’insegnante ti comunicherà che il tempo è finito, posa la penna e chiudi il fascicolo. Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi controllare le risposte che hai dato.
NON GIRARE LA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

Allenati alle prove Invalsiconsigli per prepararsi all’Invalsi di Terza Media

Per superare un esame è necessario un allenamento specifico: l’Invalsi no fa eccezione! Bisogna sapere com’è strutturato l’esame, quali sono le regole e i tempi.

Ecco tre consigli per prepararsi all’Invalsi:

  • Allenati utilizzando le prove Invalsi degli anni passati
  • Allenati imparando a riconoscere la struttura delle domande e la logica risolutiva: ad esempio, con un quesito a scelta multipla, elimina subito le risposte che ti sembrano sbagliate e tra le risposte rimaste scegli quella più verosimile
  • Allenati imparando a gestire il tempo a disposizione.

Allenati, allenati, allenati!

Concentrati: consigli per prepararsi all’Invalsi di Terza Media

I consigli per affrontare la Prova Invalsi di Terza Media si dividono tra prima e durante la prova. Devi concentrarti bene non solo sulle domande ma anche sulla gestione del tempo.

Prima di iniziare la prova:

  • Leggi attentamente le istruzioni
  • Leggi tutta la prova e cerca di individuare i quesiti che ti sembrano più facili: segnali con una crocetta a lato
  • Organizza la gestione del tempo a disposizione. Calcola quanto tempo puoi dedicare a ogni quesito e alla revisione finale: se in un’ora e 15 minuti devi rispondere a 30 quesiti, in media hai due minuti per ogni quesito e 15 minuti per la revisione finale
  • Respira a fondo e pensa positivo!

Durante la prova:

  • Controlla il tempo ogni quarto d’ora
  • Rispondi prima ai quesiti più facili
  • Imponiti di lasciare alla fine le domande che ti assorbono più di 2 minuti
  • Nel tempo che ti resta controlla se hai risposto a tutti i quesiti: ritorna sui quesiti che hai tralasciato e ricontrolla quelli su cui hai qualche dubbio
  • Respira a fondo e pensa positivo!

Buon allenamento con i test Invalsi su Redooc!