COMPITI SOTTO L’OMBRELLONE CON REDOOC
Compiti sotto l’ombrellone? Con Redooc si può! Con l’applicazione per il tuo smartphone di Redooc ripassare matematica non sarà mai stato così facile e divertente.
La scuola è finalmente finita ma si sa, tra compiti e recuperi la vita dello studente continua fino a settembre. In valigia però è difficile che libri e quaderni trovino spazio. In fondo stanno così bene negli scaffali e sulle scrivanie…perché cambiargli posizione?!
Se i compiti sono un piccolo prezzo da pagare per iniziare il nuovo anno con il piede giusto, è altrettanto vero che farli non deve essere necessariamente noioso.
Per questo c’è Redooc! Per rendere la matematica divertente e soprattutto di facile comprensione.
Compiti sotto l’ombrellone? Con Redooc puoi!
Che tu sia uno studente delle medie o delle superiori il concetto non cambia… Redooc ti aiuta a studiare, a ripassare, a toglierti i dubbi ed a chiarirti le idee. Tutto questo grazie alle brevi video lezioni, agli esercizi divisi per livelli e alla modalità “gioco” con cui è possibile entrare in classifica e battere il punteggio dei tuoi amici.
Quante volte ti sarà capitato di non riuscire a svolgere un esercizio o a non capire un concetto, senza avere nessuno che a casa te lo spiegasse. Con Redooc questo non accade, perché ogni argomento è approfondito e ogni esercizio spiegato. Anche quando sbagli Redooc ti dice dove hai sbagliato e perché, spiegandoti come arrivare alla soluzione corretta.
Sarai così autorizzato a lasciare i libri a casa perché Redooc è nel tuo smartphone!
Utilizzarlo è facile. Basta che ti registri, scegli l’argomento, il livello e via!
Se sei uno studente delle MEDIE potrai scegliere tra questi argomenti di ripasso:
- Aritmetica e Algebra: operazioni, potenze, insiemi, frazioni, radici,rapporti e proporzioni, monomi e polinomi.
- Geometria: misure di grandezza, geometria piana, aree di poligoni, circonferenza e cerchio.
- Dati e Previsioni: probabilità e statistica, rappresentazioni grafiche.
Oltre a questo grazie a numerose simulazioni potrai esercitarti sulle PROVE INVALSI, mettendoti alla prova con le prove nazionali degli anni scorsi.
Se invece sei uno studente delle SUPERIORI ecco gli argomenti:
- Aritmetica e Algebra: numeri relativi, razionali, reali e radicali, monomi e polinomi, equazioni, disequazioni e sistemi, piano cartesiano e geometria analitica, numeri complessi.
- Geometria: geometria piana, figure geometriche, equivalenza e similitudini, misure di grandezza, oltre al completo formulario di geometria piana e solida.
- Dati e Previsioni: calcolo combinatorio, probabilità e statistica.
- Relazioni e Funzioni: insiemi, logica, trasformazioni geometriche,funzioni esponenziali e logaritmiche, goniometria e trigonometria, limiti, derivate, integrali, studio di funzioni ed equazioni differenziali.
- Capire la finanza: matematica finanziaria, mercato e strumenti finanziari, investimenti.
Oltre a questo potrai esercitarti sulle PROVE INVALSI che si svolgono alla fine del secondo anno, grazie a numerose simulazioni e mettendoti alla prova con le prove nazionali degli anni scorsi.
Molto interessante per i maturandi è poi la sezione MATURITA’, con simulazioni della seconda prova complete di soluzioni e analisi dei problemi, oltre ai testi e alle soluzioni delle sessioni ordinarie, suppletive e straordinarie in Italia e all’estero.
Corri quindi a scaricarlo e provalo GRATIS per 10 giorni.
Scopri anche tu com’è divertirsi con la matematica!