Redooc è una piattaforma di didattica digitale che offre un nuovo modo di imparare, basato su linguaggio naturale e sulle opportunità offerte dal digitale: gamification e accessibilità – in coerenza con il Goal 4 – Educazione di qualità – dell’Agenda 2030 ONU 

La didattica digitale è sinonimo di didattica innovativa. Non di didattica a distanza, che è solo una modalità di utilizzo del digitale. La tecnologia offre opportunità nuove per presentare e erogare i contenuti didattici: le conoscenze possono diventare competenze attraverso la sperimentazione, i processi di insegnamento e apprendimento possono diventare individuali. 

Redooc è lo strumento ideale per introdurre nuove proposte didattiche come la Flipped classroom (classe capovolta) nell’insegnamento della matematica in Italia in maniera semplice ed efficace.  Redooc non è solo un libro digitale, ma, grazie ai brevi video narrati e agli esercizi interattivi completi di spiegazione, è un supporto didattico per Docenti di matematica che permette di applicare nuove metodologie in maniera flessibile, adattandosi alle esigenze della classe e dei singoli studenti, sperimentando ad esempio peer to peer education, cooperative learning, webquest, peer education e scopri quanto altro ancora!

peer education

Peer education: cos’è l’educazione tra pari

Il termine Peer education raccoglie sotto di sé tutte quelle pratiche di educazione scolastica che mettono gli studenti in primo piano nell’attività di esposizione dei contenuti. Sotto la supervisione del docente gli alunni si confrontano tra loro per arrivare a padroneggiare l’argomento trattato in maniera innovativa attraverso la collaborazione. Alcuni esempi di strumenti utilizzati...

flipped classroom

La Flipped classroom: cos’è e come funziona

La Flipped Classroom, o classe rovesciata, è un approccio alla didattica che consiste nel “ribaltare” la struttura tradizionale delle lezioni frontali. La lezione teorica non viene più spiegata in classe, con gli esercizi assegnati da svolgere a casa, bensì avviene il contrario: gli studenti hanno preventivamente il compito di imparare in autonomia degli argomenti...

Strumenti per la flipped classroom

Strumenti per la flipped classroom: l’inquiry based learning

Abbiamo sentito parlare di Invalsi, prove PISA e cattivi risultati dei nostri studenti. Ma ci siamo chiesti il perché? Sappiamo che la nostra scuola e i nostri studenti stanno migliorando? Specialmente in matematica? Nel documento dei risultati PISA del 2012 leggiamo: “I risultati medi ottenuti in matematica dai quindicenni in Italia sono inferiori alla media...

Flipped classroom vs lezione frontale

Flipped classroom vs lezione frontale

Cosa è la flipped classroom? Quali sono le differenze tra flipped classroom e la lezione classica? Quali sono gli strumenti che permettono di passare da una all'altra proposta pedagogica? Come cambia la didattica? Chiediamoci cosa sta cambiando nelle lezioni scolastiche partendo da come erano e provando a capire come potrebbero diventare! La lezione frontale La lezione classica,...

flipped classroom

Flipped classroom, la classe capovolta: Redooc e la nuova didattica digitale

Cosa è la flipped classroom? Quali metodologie didattiche si possono sperimentare in una flipped classroom? Come usare Redooc in questa nuova didattica 2.0? Il team Redooc continua ad innovare la matematica delle scuole superiori, pubblicando contenuti sempre più accattivanti. Intanto si occupa anche della didattica della matematica: non smette di aggiornarsi informandosi su ciò che...