Quando si dice Matematica, a volte si pensa ad un grande mostro difficile da capire e, quindi, lo si evita. E se provassimo a sfatare tutti questi miti e a reinterpretare la matematica  da un nuovo punto di vista? La matematica come una compagna della vita quotidiana, un aiuto importante ogni volta che c’è da fare una scelta: la spesa, l’abbonamento in palestra, la vacanza, il profilo telefonico…e potremmo continuare all’infinito. La matematica è pop, basta davvero poco perché la matematica sia accessibile a tutti e sia un sostegno per tutti. Presentiamo ai nostri figli una nuova amica, la matematica quotidiana!

MatemUpper

MatemUpper: la matematica per divertirsi e scoprire il mondo

MatemUpper. Chi siamo? MatemUpper è un’associazione culturale composta da ragazzi giovani, inserita nella realtà milanese da alcuni anni. Siamo tutti matematici La nostra filosofia si fonda su un’unica grande certezza: tutti usiamo la matematica, spesso senza esserne consapevoli. La utilizziamo quando scegliamo la strada più breve per andare a scuola, quando facciamo la spesa, quando pratichiamo lo...

come fare il calcolo della percentuale

Calcolo percentuale: come calcolare la percentuale?

Calcolare la percentuale agli occhi di molti sembra un’impresa impossibile. Da qui sorgono spontaneamente molte domande. Quando compriamo una maglietta e leggiamo sull’etichetta “–20%”, siamo davvero a conoscenza di quanto sconto il negozio stia facendo su ciò che vende? O ancora, quando i telegiornali ci comunicano che il 54% degli aventi diritto ha effettivamente votato alle...

gioco della valigia

Il gioco della valigia

Il gioco della valigia per giocare con i figli alla matematica quotidiana.  Giocare è il modo migliore per imparare, a tutte le età. Impariamo giocando, sperimentando,... cosa c'è di meglio di provare, sbagliare, capire e accettare gli errori, riprovare, ... riuscire, capire! La matematica quotidiana è concreta: fa provare, capire, imparare davvero. La matematica quotidiana serve...

gioco della paghetta

Il gioco della paghetta

Il gioco della paghetta per giocare con i figli alla matematica  La matematica quotidiana serve tutti i giorni, anche a giocare con i propri figli... per imparare a “fare” (per esempio i conti della spesa, …) e a far crescere il loro senso di responsabilità, sul valore delle cose, delle proprie azioni e anche dei...

monomi e polinomi

Monomi e polinomi in viaggio

Monomi e polinomi in viaggio. La matematica quotidiana dell'organizzazione di viaggi e vacanze ha bisogno di monomi e polinomi! In matematica tutto è collegato: aritmetica (la matematica dei numeri), algebra (la matematica delle lettere), geometria (la matematica delle figure e dello spazio). In particolare, monomi e polinomi, il primo argomento oscuro della scuola Media, dimostrano che...

tabelline presto e bene

Imparare le tabelline presto e bene

Imparare le tabelline presto e bene. Le tabelline, croce e delizia della matematica dei primi anni di scuola, sono un trucco per velocizzare il calcolo, ma spesso sono vissute come un noioso esercizio cantilenato a cui vengono sottoposte anche mamme disperate e papà disponibili (più rari, ma ci sono!). Quanto fa 7×8? Questa domanda, apparentemente innocua,...

Tempo di Saldi

Tempo di saldi con la matematica quotidiana

La matematica quotidiana di Redooc. Tempo di saldi! Tempo di saldi! In questo periodo le vetrine sono occupate da numeri giganti (rigorosamente a 2 cifre) e da enormi simboli di percentuali, spesso accompagnate da forbici.Vetrine piene di cartellini con prezzi sbarrati, percentuali di sconto, prezzi scontati, prezzi lordi e prezzi netti. Una confusione! Attenzione a fare...