Tuo figlio ha bisogno di aiuto con i compiti e a scuola? Sospetti abbia disturbi specifici dell’apprendimento oppure gli è già stato diagnosticato? Per i genitori è importante sapere quali sono i passi giusti da seguire, riconoscere i sintomi e richiedere la giusta assistenza. Il rapporto con la scuola è fondamentale, sarà meglio aprire un dialogo costruttivo e incontrarsi periodicamente. Ricordiamo che, oltre al lavoro e all’aiuto che può fornire la scuola, il sostegno dei genitori, il clima famigliare e il modo di interagire con i figli con DSA è ancora più importante. Redooc, ha creato questa sezione per raccogliere i consigli più importanti e gli aggiornamenti, in modo da dare un supporto in più a i genitori con pratiche indicazioni e ai figli con la piattaforma digitale. Le aspettative dei nostri bambini e ragazzi devono sempre essere alte anche se gli è stata diagnosticata la dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, l’importante è che questi disturbi non diventino un ostacolo insormontabile, perché non lo sono.

doposcuola specialistico per DSA e BES

Doposcuola specialistico per studenti DSA e BES

D+ Decisamente Super Affascinante. Il doposcuola specialistico per ragazzi e ragazze con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. A cura di Valentina Secchi, Angelica Franzi e Paola Pizzighini. Il doposcuola D+ Decisamente Super Affascinante Il doposcuola specialistico per studenti DSA e BES quest'anno avrà una sede speciale. Uno spazio che rispetta le norme in materia...

alta leggibilità

Alta leggibilità. Libri per dislessici? No, libri per tutti!

Cosa significa alta leggibilità? Per capirlo ci siamo fatti aiutare da Irene Scarpati che, come direttore editoriale di biancoenero edizioni, lavora per rendere il patrimonio contenuto nei libri accessibile a tutti, anche a chi ha difficoltà di lettura. "Perché leggere deve essere un piacere, non una prova!" Cosa si intende per alta leggibilità? Sono due i...

normativa dsa

Normativa DSA: cosa dice la legge di riferimento

La Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” è la legge di riferimento per tutti gli studenti con una diagnosi di DSA, dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia. La normativa DSA di riferimento è la Legge 170 del 2010. L’articolo 5 si occupa delle misure educative e didattiche di...

DSA. Che cosa significa?

DSA. Che cosa significa?

DSA. Che cosa significa? DSA è una sigla che significa Disturbi Specifici dell’Apprendimento: sono disturbi del neurosviluppo che non sono causati né da scarsa intelligenza, né da problemi ambientali o psicologici. Non si tratta di patologie, ma di particolari modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo, che possono...

centro Victor

Centro Victor: consulenza pedagogica e psicologica

Centro Victor: consulenza pedagogica e psicologica. Il Centro Psicopedagogico Victor offre consulenze nell'ambito dei servizi alla persona, alla famiglia e alla scuola avvalendosi di professionisti altamente qualificati. Centro Victor: CONSULENZA PEDAGOGICA Supporto genitoriale Valutazione, trattamento DSA (dislessia, disgrafia, discalculia) secondo il Metodo Crispiani, pratiche intensive speciali di Cognitive Motor Training. Supporto difficoltà scolastiche e metodo di...

mappe mentali e tabelle Redooc di matematica e italiano

Mappe e tabelle di italiano per la Primaria e le Medie

Cerchi un aiuto per studiare? Redooc ha pensato a te, con tante mappe e tabelle da stampare per ripassare gli argomenti più ostici di grammatica e avere sempre a portata di mano le informazioni che ti servono. Le trovi nella sezione di italiano sia per la Scuola Primaria sia per le Medie. Le mappe mentali...

Centri SOS Dislessia

SOS Dislessia: tuo figlio fa fatica a scuola?

SOS Dislessia: tuo figlio fa fatica a scuola? Caro genitore, tuo figlio prende brutti voti? Sembra svogliato quando deve fare i compiti? Le insegnanti dicono che non rimane al passo con la classe? Leggi questa breve brochure, potresti riconoscere in lui alcune delle caratteristiche tipiche dei DSA. In tal caso, ti suggeriamo di rivolgerti ad un centro specializzato...