campus party

Campus party Italia 2018: Redooc c’è!

Campus party Italia 2018: anche Redooc tra gli speaker, nella sezione SCIENCE

Cos’è il Campus party?

Centinaia di migliaia di followers, giovani, tende, bitcoin e computer. Decine di migliaia di partecipanti ad hackathon, workshop, job post.
Campus party è molto più di tanti numeri impressionanti: è il più grande format internazionale dedicato a innovazione e creatività.

Festival di esperienze e condivisioni, ma anche impegno costante per sviluppare, giorno dopo giorno, il codice sorgente del futuro e migliorare il mondo attraverso un uso sempre più consapevole della tecnologia. Futuro, open innovation, giovani, tecnologia, co-creazione, sviluppo sono le parole chiave di Campus party.

STE(A)M prodotto Made in Italy

STE(A)M (STEM – Science, Technology, Engineering, Mathematics – with Arts) è un’eredità tutta italiana e, come molte altre storie italiane, è stata sottovalutata, considerata una moda, un capriccio passeggero, un vezzo inutile da mecenate. Era il 1400. STE(A)M è nato con il rinascimento matematico di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, dove Piero della Francesca e Luca Pacioli giocavano a scacchi insieme. Una utopia che il Duca (famoso mercenario accompagnato da una giovane sposa all’altezza, Battista Sforza) ha voluto costruire e che dimostra che STE(A)M ha radici tutte italiane! Radici dimenticate. Il Rinascimento matematico del Duca di Urbino ci mostra la strada del rinascimento della nostra educazione (non istruzione) scientifica. Certo, allora, era solo nelle mani e nelle menti degli uomini.

Ci vediamo lì!